back to top

La non linearità della regolazione del volume sui nostri dispositivi dipende dal nostro udito

Quando si regola il volume di uno , di un computer o di cuffie, si potrebbe erroneamente supporre che un’impostazione al 50% corrisponda esattamente alla metà suono prodotto a pieno volume. In realtà, la percezione dei suoni da parte dell’orecchio umano è di natura logaritmica. Ciò significa che un suono percepito come il doppio rispetto a un altro ha in effetti una potenza sonora dieci volte superiore, non semplicemente il doppio. Questo principio è alla base della scala dei decibel (dB), che non segue una crescita uniforme ma esponenziale.

Percezione del suono e scala logaritmica

L’udito umano si basa su una scala logaritmica; per percepire un suono come due volte più forte, l’intensità reale deve aumentare di dieci volte. Questa caratteristica biologica ha portato a una regolazione della scala dei decibel in modo non lineare. Ad esempio, un suono di 60 dB non è il doppio di un suono di 30 dB, ma mille volte più potente in termini di energia sonora. Se fosse adottata una progressione lineare, le prime metà della regolazione sarebbero quasi impercettibili, mentre ultimi incrementi avrebbero un impatto molto significativo.

Curve logaritmiche e regolazione del volume

Per affrontare questa sfida, il controllo del volume è implementato con curve logaritmiche. Quando l’utente imposta il volume al 50%, l’output non corrisponde semplicemente alla metà della potenza sonora di un’impostazione a 100%, ma a un valore intermedio calibrato per risultare più naturale possibile. Questa metodologia è comune nei sistemi operativi mobile, come Android e iOS, i quali regolano il volume per evitare salti bruschi o variazioni troppo piccole. Tuttavia, non tutti i software adottano tecniche adeguate. Un caso noto è YouTube su desktop, dove il controllo del volume è meno reattivo nelle prime impostazioni, mentre negli ultimi incrementi il suono cresce in modo sproporzionato.

Diversità nei di output

Un’altra complicazione nella regolazione del volume deriva diversità dei dispositivi audio. Cuffie e altoparlanti reagiscono in modo differente ai cambiamenti di volume, e alcuni dispositivi possono enfatizzare determinate frequenze sonore, influenzando così ulteriormente la percezione del volume. Per questo motivo, i produttori sviluppano profili specifici per adattare il comportamento del controllo in base al dispositivo utilizzato. Ad esempio, molte cuffie wireless sul mercato sono dotate di curve di volume personalizzate per migliorare la percezione dell’audio a volumi bassi.

La regolazione del volume, sebbene possa sembrare un aspetto secondario, implica un complesso equilibrio tra ingegneria del suono, percezione umana e design dell’interfaccia utente. Comprendere questi meccanismi aiuta a riconoscere piccole incongruenze che possono rendere meno intuitive certe esperienze d’uso rispetto ad altre.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento