back to top

La non linearità della regolazione del volume sui nostri dispositivi dipende dal nostro udito

Quando si regola il volume di uno smartphone, di un computer o di cuffie, si potrebbe erroneamente supporre che un’impostazione al 50% corrisponda esattamente alla metà del suono prodotto a pieno volume. In realtà, la percezione dei suoni da parte dell’orecchio umano è di natura logaritmica. Ciò significa che un suono percepito come il doppio rispetto a un altro ha in effetti una potenza sonora dieci volte superiore, non semplicemente il doppio. Questo principio è alla base della scala dei decibel (dB), che non segue una crescita uniforme ma esponenziale.

PUBBLICITA

Percezione del suono e scala logaritmica

L’udito umano si basa su una scala logaritmica; per percepire un suono come due volte più forte, l’intensità reale deve aumentare di dieci volte. Questa caratteristica biologica ha portato a una regolazione della scala dei decibel in modo non lineare. Ad esempio, un suono di 60 dB non è il doppio di un suono di 30 dB, ma mille volte più potente in termini di energia sonora. Se fosse adottata una progressione lineare, le prime metà della regolazione sarebbero quasi impercettibili, mentre gli ultimi incrementi avrebbero un impatto molto significativo.

Curve logaritmiche e regolazione del volume

Per affrontare questa sfida, il controllo del volume è implementato con curve logaritmiche. Quando l’utente imposta il volume al 50%, l’output non corrisponde semplicemente alla metà della potenza sonora di un’impostazione a 100%, ma a un valore intermedio calibrato per risultare più naturale possibile. Questa metodologia è comune nei sistemi operativi mobile, come Android e iOS, i quali regolano il volume per evitare salti bruschi o variazioni troppo piccole. Tuttavia, non tutti i software adottano tecniche adeguate. Un caso noto è YouTube su desktop, dove il controllo del volume è meno reattivo nelle prime impostazioni, mentre negli ultimi incrementi il suono cresce in modo sproporzionato.

Diversità nei dispositivi di output

Un’altra complicazione nella regolazione del volume deriva dalla diversità dei dispositivi audio. Cuffie e altoparlanti reagiscono in modo differente ai cambiamenti di volume, e alcuni dispositivi possono enfatizzare determinate frequenze sonore, influenzando così ulteriormente la percezione del volume. Per questo motivo, i produttori sviluppano profili specifici per adattare il comportamento del controllo in base al dispositivo utilizzato. Ad esempio, molte cuffie wireless sul mercato sono dotate di curve di volume personalizzate per migliorare la percezione dell’audio a volumi bassi.

La regolazione del volume, sebbene possa sembrare un aspetto secondario, implica un complesso equilibrio tra ingegneria del suono, percezione umana e design dell’interfaccia utente. Comprendere questi meccanismi aiuta a riconoscere piccole incongruenze che possono rendere meno intuitive certe esperienze d’uso rispetto ad altre.

Fonte Verificata

Leggi anche

Mi scuso, ma non hai fornito un titolo originale da riscrivere. Per favore, forniscilo e procederò con la rielaborazione richiesta.

La lingua inglese presenta una varietà di differenze tra le sue varianti britannica e americana. Queste differenze si manifestano in vari aspetti, come il...

Ritrovano l’orientamento in montagna grazie alle mappe di Pokémon Go

Neanche Google Maps riusciva ad aiutarli a causa del fatto che alcuni sentieri non apparivano: così tre escursionisti dispersi in Spagna si sono affidati...

La “terza guerra mondiale a pezzi” è davvero.

Come indicato da enti come l'ACLED e lo IED, attualmente nel mondo si stanno verificando 56 conflitti, il numero più alto dalla Seconda Guerra...
è in caricamento