back to top

La petroliera Seawise Giant, lunga 458 metri, è la nave più estesa mai costruita nella storia marittima.


La leggendaria petroliera Seawise Giant: una nave da record

La petroliera Seawise Giant, conosciuta anche come Mont, Happy Giant, Jahre Viking e Knock Nevis, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della navigazione. Costruita in Giappone, questa imponente nave aveva una lunghezza di 458,45 metri e una portata lorda di 564.763 tonnellate, guadagnandosi il titolo di più grande imbarcazione mai costruita, come certificato da Guinness World Records.

Caratteristiche tecniche straordinarie

La Seawise Giant non era una petroliera ordinaria, ma un ULCC (Ultra Large Crude Carrier). Le sue dimensioni impressionanti includevano una lunghezza di 458,45 metri e una larghezza di 70 metri. In grado di raggiungere una velocità massima di 16,5 nodi (circa 30 km/h) e con un raggio di sterzata di circa 3 km, questa nave sfidava i confini delle dimensioni marittime convenzionali. Commissionata nel 1974 e completata nel 1979, la nave ha avuto un destino sorprendente.

Un’icona marina tormentata

Operando nel settore del trasporto del petrolio greggio tra gli Stati Uniti e il Medio Oriente, la Seawise Giant è diventata vittima di un attacco nel 1988 da parte delle forze irachene. Dopo un incendio e un affondamento in acque poco profonde, è stata recuperata da una compagnia norvegese e rimessa in attività l’anno successivo. Tuttavia, nel 2009, la nave è stata smantellata presso l’Alang Ship-Breaking Yard in India, chiudendo definitivamente un capitolo importante nella storia della navigazione.

La Seawise Giant ha segnato una pagina indelebile come la petroliera più grande mai costruita, combinando un’impressionante scala di dimensioni con una storia ricca di eventi drammatici e un finale sorprendente.

Per ulteriori informazioni sulla Seawise Giant

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento