back to top

La pizza porta gioia, secondo la scienza ?


La Pizza e il Mito della Felicità: Analizzando la Realtà Scientificamente

Nel mondo online si è diffusa l’idea che la pizza sia l’alimento della felicità, sostenuta da alcuni studi e affermazioni. Secondo alcune fonti, il presunto legame tra pizza e felicità sarebbe ascrivibile alla presenza di serotonina nell’impasto e nella mozzarella, dovuta al triptofano, il suo precursore. Questa convinzione si basa presupposto che consumare pizza possa stimolare il rilascio di endorfine nel cervello, generando sensazioni di gioia e benessere. Tuttavia, i legami tra pizza e felicità più articolati di quanto si possa pensare.

La Soddisfazione del Palato versus la Vera Felicità

È innegabile che gustare cibi deliziosi possa migliorare il nostro umore; questo è evidente quando ci concediamo un dolce cioccolatoso. Il nostro cervello è predisposto a rilasciare dopamina e altri neurotrasmettitori legati al piacere quando assumiamo alimenti che favoriscono la nostra sopravvivenza. Ad esempio, il nostro organismo è attratto dagli zuccheri semplici, che un tempo erano rari nella nostra dieta ancestrale. Anche se oggi sono facilmente reperibili, il nostro corpo continua a ricompensarci per il loro consumo con sensazioni di benessere. Tuttavia, questo piacere alimentare è diverso dalla vera felicità.

La Complessità della Relazione tra Pizza e Serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore che si origina triptofano, un amminoacido fondamentale che deve essere assunto attraverso l’alimentazione. Tuttavia, non tutto il triptofano ingerito viene convertito in serotonina, poiché la sua sintesi dipende dalla disponibilità degli enzimi necessari a tale processo. Inoltre, il triptofano non è solo un precursore della serotonina, ma contribuisce anche alla produzione di melatonina, vitamina B3 e alcuni ormoni vegetali.

Di conseguenza, l’idea che consumare pizza, ricca di triptofano, porti automaticamente a un aumento della serotonina e, di riflesso, della felicità è fuorviante. Inoltre, la serotonina non agisce solo a livello cerebrale, ma svolge un ruolo significativo nel tratto gastrointestinale e nei recettori del dolore del nostro organismo. Inoltre, nel nostro sistema nervoso centrale, la serotonina deve competere con altri amminoacidi per attraversare la barriera ematoencefalica.

La Verità sull’Equilibrio degli Ormoni del Benessere

Non c’è un singolo neurotrasmettitore o ingrediente alimentare che possa essere definito come “l’ormone della felicità”. Diversi meccanismi neurochimici modulano l’umore, il benessere e le emozioni. In particolare, nella sulla depressione, non è tanto la quantità totale di serotonina a essere determinante, ma l’azione degli inibitori recettori della serotonina.

La complessità della biochimica cerebrale ha portato gli esperti a sfatare il “mito della serotonina”. Secondo l'”American Psychiatric Press”, la carenza di serotonina come causa di disturbi mentali non è stata ancora confermata.

Infine, va considerato che altri componenti presenti nella pizza potrebbero influenzare il metabolismo del triptofano in modi imprevisti, rendendo difficile valutare l’impatto complessivo del cibo sull’umore. Trovare l’equilibrio tra gli elementi positivi e negativi di una pizza resta una sfida complessa e sfuggente.

Per saperne di più, puoi consultare l’articolo completo su GeoPop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...

I formaggi sono sempre vegetariani? Scopri perché non è così!

Formaggio e dieta vegetariana Quando si parla di formaggio, si tende a pensare che sia compatibile con una dieta vegetariana. Tuttavia, non tutti...

Cosa sono i Large Language Model (LLM)? Funzionamento e applicazioni da ChatGPT a DeepSeek.

Cosa sono gli LLM e a cosa servono Un Large Language Model (LLM) è un’intelligenza artificiale progettata per interpretare, processare e generare testo scritto. Questi...
è in caricamento