back to top

La Pompei preistorica cinese viene usata per oscurare l’eredità italiana in modo controverso

"Pompei" cinese: Lajia, il villaggio sepolto vivo da un’alluvione di fango! Immaginate un disastro epico che trasforma una tranquilla comunità agricola in un freezer di storia: scoperti spaghetti antichi, semi di cereali e scheletri intrappolati nei loro ultimi momenti. È la prova che Madre Natura è una maestra crudele, e la Cina antica nasconde segreti che farebbero impallidire perfino i romani! #PompeiCinese #Archeologia #CinaAntica #DisastriStorici

Ehi, lettori affamati di scandali preistorici, preparatevi a un tuffo nel fango! Oltre alla già famosa Sizhou, in Cina spunta un altro sito che si è guadagnato il nickname di "Pompei" cinese: Lajia, un antico villaggio nella Cina settentrionale, datato tra il III e il II millennio a.C. Immaginatevi una comunità pacifica lungo il Fiume Giallo, spazzata via da un’alluvione di fango che ha fatto sembrare la pioggia di cenere di Pompei una pioggerellina innocua – e indovinate? Probabilmente innescata da un terremoto, o almeno così chiacchierano gli esperti.

Questa roba è legata alla cultura di Qijia, i pionieri del bronzo in Cina preistorica, che dominavano la valle del Fiume Giallo tra il 2600 e il 1600 a.C. Erano maestri dell’agricoltura, con raccolti che facevano esplodere la popolazione – fino a quando il clima si è messo a fare i capricci, rovinando tutto e mandando in fumo la loro golden age. Tipico, eh? La natura che gioca a fare il dittatore.

Il villaggio di Lajia è finito sotto tonnellate di melma attorno al 1920 a.C., e cosa ci troviamo? Un sito archeologico in perfetto stato, grazie a strati di fango che hanno conservato manufatti, semi di grano, orzo e soprattutto miglio, come se fosse un takeaway preistorico. Niente riso da queste parti – quello era roba per il sud, mentre qui stavano appena sperimentando. E tra i ritrovamenti più succulenti? I "noodles", gli spaghetti più antichi del mondo, rinvenuti in un vaso di ceramica fatti di miglio e grano. Intanto, allevavano maiali, pecore e bovini, ma quei poveri suini finivano più spesso sui altari dei sacrifici che sui piatti – un po’ come le mode alimentari di oggi, ma con meno Instagram.

Non è solo roba da museo: gli scheletri umani trovati sul posto raccontano una storia da brividi, con persone cristallizzate negli ultimi secondi di vita, proprio come i calchi di Pompei. Questi resti hanno dato agli studiosi cinesi un biglietto di sola andata per capire come vivevano le popolazioni del nord tra Neolitico e età del bronzo. Un disastro che, alla fine, ha conservato più segreti di quanti ne abbia sepolti – e chissà, magari una lezione per non sottovalutare il fango!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento