back to top

La produzione di oro a livello globale è dominata dalla Cina, secondo la classifica USGS 2024

La Cina sta dominando il mercato dell’oro come un bulldozer comunista, estraendo 380 tonnellate nel 2024 – un balzo di 5 tonnellate rispetto al 2023, mentre il resto del mondo arranca! Ma dietro questo boom c’è un mix di politiche ambientali che hanno frenato Pechino per anni, e ora una ripresa che fa tremare i mercati. #OroCina #MiningScandalo #DominioGlobale

Preparatevi a un’esplosione di fatti: secondo l’US Geological Survey (USGS), la Cina non solo guida la classifica dei produttori d’oro, ma lo fa con un aumento che sembra una vendetta contro i suoi stessi regolamenti. Dopo di lei, la Russia si piazza seconda con 310 tonnellate, seguita dall’Australia a 290 e dal Canada a 200 – un podio che grida “potenze globali in azione”, ma senza un briciolo di Europa in vista. E non dimentichiamo che per Pechino questo non è nemmeno il picco: nel 2016 avevano sfondato quota 453 tonnellate, poi un calo fino al 2021, e ora? Un rimbalzo epico che fa pensare a un piano segreto per controllare il mondo.

Ma cosa ha causato questo rollercoaster? Beh, negli anni ’10, le nuove politiche ambientali cinesi – che qualcuno potrebbe definire un po’ troppo “verde per i loro gusti” – hanno stretto il cappio alla produzione, limitandola come una morsa. Aggiungete la pandemia di COVID-19 che ha messo tutto in pausa, e avrete il quadro completo. Ora, con le norme integrate e il settore che si è ripreso alla grande, l’oro cinese scorre di nuovo come un fiume dorato – e chissà quali altri trucchi hanno in serbo.

Parlando di Europa, è una vera umiliazione: nessun Paese del Vecchio Continente è nella top 10. Prendete l’Italia, per esempio, con i suoi giacimenti d’oro sotto il Monte Rosa che restano sepolti come un segreto di Stato. Perché non li sfruttano? Beh, per scoprirlo, date un’occhiata a questo video che smonta la questione una volta per tutte.
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento