back to top

La psicologia dietro il consumo eccessivo di serie TV: le motivazioni cognitive e comportamentali


Binge Watching: quando guardare serie tv diventa una dipendenza

Il Binge Watching è un fenomeno che coinvolge sempre più spettatori, consiste nell’assumere gran parte di una televisiva, episodio dopo episodio, per un lungo periodo di tempo. Questo comportamento è emerso con l’avvento delle piattaforme streaming, come Netflix, che permettono di accedere a intere stagioni in un’unica soluzione. Tuttavia, a questa pratica si nasconde un potenziale rischio di dipendenza che può influenzare negativamente il benessere psicofisico delle persone.

Il Binge Watching e le motivazioni neurologiche

Una delle spiegazioni del successo del Binge Watching risiede nella possibilità di essere coinvolti in una trama dover attendere settimane per vedere come si svilupperà. Questo costante flusso di episodi mantiene alta l’emozione e l’interesse degli spettatori. La continuità della narrazione crea una suspense che spinge il pubblico a desiderare sempre di più, rendendo difficile staccarsi. Gli esseri umani sono attratti dalle storie e dal coinvolgimento emotivo con i personaggi.

Secondo l’effetto Zeigarnik, il nostro cervello si concentra maggiormente su narrazioni incomplete, spingendoci a cercare attivamente informazioni mancanti per completare la visione complessiva dell’evento. Questo desiderio di completamento può portare a un ciclo di visione continua per raggiungere una conclusione soddisfacente.

Impatto del Binge Watching sul cervello

Il Binge Watching risponde alla nostra società che premia la gratificazione immediata. L’accesso istantaneo ai contenuti offre un piacere immediato senza dover attendere. Nel momento in cui termina un episodio, il nostro cervello attiva il circuito della gratificazione, stimolando la ricerca di ulteriori episodi per mantenere il rinforzo positivo del piacere. La sensazione di anticipare la ricompensa stimola le aspettative e riduce la capacità di autocontrollo.

Il lato sociale del Binge Watching

Guardare una serie tv di successo diventa spesso un’esperienza condivisa con amici e familiari. Questa condivisione permette di discutere delle trame, dei personaggi e di sentirsi parte di una comunità. Tuttavia, può anche generare una paura di perdere quello che gli altri stanno vivendo, provocando una sensazione di “Fear of Missing Out”. Questo senso di appartenenza e condivisione sociale può influenzare ulteriormente il desiderio di continuare a seguire le serie.

Per approfondire, puoi leggere l’articolo completo su Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Teatro romano di Claterna riportato alla luce, con segreti antichi ignorati dai burocrati per secoli

Sorpresa epica a Claterna! Vicino Bologna, gli scavi hanno dissotterrato tesori dall'età augustea: monete luccicanti, gioielli da urlo e una parte di gioiello in...

La produzione di oro a livello globale è dominata dalla Cina, secondo la classifica USGS 2024

La Cina sta dominando il mercato dell'oro come un bulldozer comunista, estraendo 380 tonnellate nel 2024 – un balzo di 5 tonnellate rispetto al...

Cometa di Pasqua si mostra al pubblico senza filtri, ignorando le regole astronomiche standard

Cielo in fiamme! La "Cometa di Pasqua" sta arrivando e potrebbe non essere per tutti – occhio a non farvi ingannare dai social! #CometaDiPasqua...
è in caricamento