La pubblicità online personalizzata: come funzionano i cookie e quali impatti sulla nostra privacy?

Funzione dei cookie nella pubblicità

I cookie sono file di testo che i creano sul browser degli utenti al fine di raccogliere dati per migliorare l’esperienza di navigazione. Questi file sono essenziali per le strategie pubblicitarie, poiché consentono agli inserzionisti di analizzare i comportamenti degli utenti e di definire profili su di essi. Così, quando gli utenti visitano diversi siti, i cookie raccolgono informazioni che possono essere utilizzate per inviare pubblicità mirate, aumentando l’efficacia delle campagne promozionali.

Pubblicità mirate e diritti degli utenti

Sebbene i cookie offrano vantaggi per la personalizzazione della navigazione, sollevano anche preoccupazioni riguardo alla privacy. Gli utenti spesso non sono consapevoli di quante informazioni vengono raccolte e come vengono utilizzate. Di conseguenza, emerge la necessità di proteggere i dati personali e garantire che gli utenti possano controllare le proprie informazioni e il modo in cui vengono utilizzate per la pubblicità.

Impatto sulla navigazione

Questa raccolta di dati, seppur utile, può portare a una navigazione influenzata da pubblicità invasive che seguono gli utenti anche su altri siti, creando un’esperienza di browsing meno autentica. La conoscenza e la consapevolezza sull’uso dei cookie sono quindi fondamentali per mantenere il controllo propria privacy .

È capitato a : stiamo cercando un prodotto su un sito web e, successivamente, continuando a navigare su altri siti o sui social, ci ritroviamo a vedere pubblicità relative proprio a quel prodotto.

La responsabilità è loro, dei cookie. Si tratta di piccoli file di testo che vengono creati sul nostro browser ogni volta che visitiamo un sito web. Questi file raccolgono informazioni utili per migliorare la nostra esperienza di navigazione.

Ma come i cookie e come fanno a proporci pubblicità correlate?

Immagine

Prima di tutto, è importante capire un concetto: c’è una parte del web – ad esempio i siti di news – che vende spazi pubblicitari, mentre gli inserzionisti cercano di raggiungere il pubblico giusto per promuovere i loro prodotti, proponendo pubblicità mirate al loro target di riferimento.

Per farlo, gli inserzionisti sfruttano i dati raccolti dai cookie. Questi piccoli file consentono loro di raccogliere informazioni dettagliate sul nostro comportamento di navigazione, creando così un profilo delle nostre abitudini, interessi e preferenze.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Migliaia di persone ingannate da una nuova truffa email sui rimborsi del Ministero della Salute: i dettagli e le difese da adottare

Attenzione, Italia! I cyber-ladri si fingono il Ministero della Salute per spillarti soldi con e-mail trappola su "rimborso per importo in eccesso". Promettono 234,40€...

L’allineamento di pianeti del 17 aprile 2025 viene rivelato in Italia, ignorando le solite restrizioni burocratiche – l’ora esatta per individuarlo nel cielo

Cieli in tilt! Il 17 aprile 2025, preparatevi a un allineamento planetario che farà impallidire i vostri sogni da astrofili: Mercurio, Venere, Saturno e...

Il vero prezzo imposto ai migranti dalla rotta africana: un viaggio tra speranza e sfruttamento spietato

Svelato l'impero multimiliardario dei trafficanti di migranti! Guadagnano 6 miliardi l'anno sfruttando disperati che rischiano la vita nel Sahara e nel Mediterraneo, con salari...
è in caricamento