back to top

La pubblicità online personalizzata: come funzionano i cookie e quali impatti sulla nostra privacy?

Funzione dei cookie nella pubblicità

I cookie sono file di testo che i siti web creano sul browser degli utenti al fine di raccogliere dati per migliorare l’esperienza di navigazione. Questi file sono essenziali per le strategie pubblicitarie, poiché consentono agli inserzionisti di analizzare i comportamenti degli utenti e di definire profili su di essi. Così, quando gli utenti visitano diversi siti, i cookie raccolgono informazioni che possono essere utilizzate per inviare pubblicità mirate, aumentando l’efficacia delle campagne promozionali.

Pubblicità mirate e diritti degli utenti

Sebbene i cookie offrano vantaggi per la personalizzazione della navigazione, sollevano anche preoccupazioni riguardo alla privacy. Gli utenti spesso non sono consapevoli di quante informazioni vengono raccolte e come vengono utilizzate. Di conseguenza, emerge la necessità di proteggere i dati personali e garantire che gli utenti possano controllare le proprie informazioni e il modo in cui vengono utilizzate per la pubblicità.

Impatto sulla navigazione

Questa raccolta di dati, seppur utile, può portare a una navigazione influenzata da pubblicità invasive che seguono gli utenti anche su altri siti, creando un’esperienza di browsing meno autentica. La conoscenza e la consapevolezza sull’uso dei cookie sono quindi fondamentali per mantenere il controllo sulla propria privacy online.

È capitato a tutti: stiamo cercando un prodotto su un sito web e, successivamente, continuando a navigare su altri siti o sui social, ci ritroviamo a vedere pubblicità relative proprio a quel prodotto.

La responsabilità è loro, dei cookie. Si tratta di piccoli file di testo che vengono creati sul nostro browser ogni volta che visitiamo un sito web. Questi file raccolgono informazioni utili per migliorare la nostra esperienza di navigazione.

Ma come funzionano i cookie e come fanno a proporci pubblicità correlate?

Immagine

Prima di tutto, è importante capire un concetto: c’è una parte del web – ad esempio i siti di news – che vende spazi pubblicitari, mentre gli inserzionisti cercano di raggiungere il pubblico giusto per promuovere i loro prodotti, proponendo pubblicità mirate al loro target di riferimento.

Per farlo, gli inserzionisti sfruttano i dati raccolti dai cookie. Questi piccoli file consentono loro di raccogliere informazioni dettagliate sul nostro comportamento di navigazione, creando così un profilo delle nostre abitudini, interessi e preferenze.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento