back to top

La riduzione del salt è tentata da più della metà degli italiani, ma con scarsi risultati tra chi prova.

Attenzione, Italia: Stiamo Affogando nel Sale e Non Ce Ne Accorgiamo! Solo il 10% degli uomini e il 24% delle donne in Italia riescono a stare sotto i 5 grammi di sale al giorno, come raccomanda l’OMS, nonostante il 56% si sforzi di ridurlo. Ma con una media di 9,3g per gli uomini e 7,2g per le donne, siamo ancora nel caos salato! #SaleUccide #ItaliaSaleDipendente #SaluteAScorcio

In un mondo dove le promesse dei governi suonano come scuse, gli italiani continuano a ingozzarsi di sale, anche se oltre la metà giura di star attenti. Dati alla mano, solo il 10% degli uomini e il 24% delle donne ha raggiunto il limite sicuro fissato dall’OMS, pari a non più di 5 grammi al giorno. Questa differenza tra uomini e donne urla che, mentre proviamo a essere sani, la realtà è una batosta per la salute pubblica.

E le linee guida? L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di non superare i 5 grammi di sale al giorno, ma i fatti del rapporto WHO global report on sodium intake reduction ci schiaffeggiano in faccia: a livello globale, si arriva a una media di 10,8 grammi al giorno, più del doppio! Il 79% dei 194 Stati membri OMS, inclusi noi, ha promesso azioni per tagliare il sodio, ma stiamo fallendo miseramente l’obiettivo del 30% di riduzione entro il 2025. L’Italia? Peggio che altrove, con consumi ancora sopra la soglia.

Parlando di numeri crudi, i dati preliminari del Progetto Cuore dell’Istituto Superiore di Sanità per il 2023-2024 rivelano che meno di un quarto degli adulti in 12 Regioni resta sotto i 5 grammi. Gli uomini si fermano al 10% contro il 24% delle donne, con medie giornaliere di 9,3g per loro e 7,2g per noi del gentil sesso. Rispetto al 2008-2012, c’è un timido calo del 12%, ma rispetto al 2018-2019, è tutto fermo. E il sistema PASSI conferma: il 56% sta provando a ridurre, con picchi al 64% tra i 50-69enni, mentre i giovani sotto i 34 anni arrivano appena al 43%. Più istruzione o vivi al Nord? Magari sei più sveglio, con il 51% al Sud contro quote più alte al Nord.

Ma perché tutto questo sale è un problema da urlo? Quando pensiamo alla riduzione di sale, dobbiamo ricordarci che anche se la principale fonte di sodio è il sale da tavola (cloruro di sodio), lo troviamo anche in molti alimenti e condimenti già pronti, ad esempio sotto forma di glutammato di sodio. L’OMS non scherza: troppa roba salata causa quasi 2 milioni di morti l’anno per infarti e ictus, oltre a legami con cancro gastrico, obesità, osteoporosi e guai ai reni. Ridurre il sale non è una moda, è una questione di vita o di morte, e se non ci svegliamo, pagheremo il conto salato!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento