back to top

La salute umana viene minacciata dal 5G: verità nascoste emergono in un’analisi controversa.

🚨 Allarme 5G: è una rivoluzione ultraveloce o una bomba a orologeria per la tua salute e la tua privacy? Con velocità 100 volte superiori al 4G, promette auto autonome e IoT da capogiro, ma le teorie del complotto gridano pericoli! La scienza smonta le paure, ma occhio agli hacker.

Il 5G, la quinta generazione di rete cellulare che ha spazzato via il vecchio 4G, sta scatenando un putiferio globale con le sue connessioni fulminee, fino a 100 volte più veloci, rivoluzionando la realtà aumentata, le auto a guida autonoma e l’Internet delle Cose (IoT). Ma mentre i fanatici delle teorie del complotto spargono panico su presunte radiazioni letali, la scienza li zittisce: il 5G usa segnali elettromagnetici non ionizzanti, che non hanno la potenza per rovinare il tuo . Insomma, non c’è nessuna prova solida che sia pericoloso – solo chiacchiere da bar prive di fondamento.

Effetti del 5G e salute umana: Questa tecnologia sfrutta onde elettromagnetiche per mandare dati a razzo, riducendo la latenza e collegando tutto quanto, ma come le reti precedenti, si basa su radiazioni non ionizzanti – niente a che vedere con i raggi X che ti friggerebbero le cellule. L’OMS e l’ICNIRP dicono che non ci sono rischi seri, anche se raccomandano di tenere d’occhio eventuali effetti a lungo termine. Qualche studio ha blaterato di un possibile aumento di tumori con l’uso smodato del cellulare, ma senza prove concrete di causa-effetto. Le onde millimetriche del 5G sono più potenti per la velocità, ma penetrano meno nei tessuti umani, e finora nessuno ha dimostrato danni specifici. L’IARC le classifica come "possibilmente cancerogene", il che significa che non è escluso nulla, ma le evidenze sono deboli come una scusa al bar. Intanto, lo studio COSMOS in Europa sta monitorando 290.000 persone e ha trovato un vago legame tra uso intensivo del telefono e mal di testa – chissà se è colpa delle onde o solo dello stress da schermo.

5G e sicurezza informatica: Non basta preoccuparsi della salute, perché il 5G apre le porte a un inferno di attacchi hacker, con miliardi di dispositivi IoT connessi e vulnerabili. Questa rete decentralizzata, con un sacco di punti di accesso, complica tutto, rendendo facile per i criminali informatici infiltrarsi. Gli esperti di Kaspersky avvertono: "Le reti pre-5G avevano meno punti di contatto del traffico hardware, il che rendeva più semplice eseguire controlli di sicurezza e manutenzione. I sistemi dinamici basati su software 5G hanno punti di instradamento del traffico molto più numerosi. Per essere completamente sicuri, tutti questi devono essere monitorati. Poiché ciò potrebbe rivelarsi difficile, qualsiasi area non protetta potrebbe compromettere altre parti della rete." In parole povere, se compri gadget smart economici – tipo TV, serrature o frigoriferi – senza protezioni decenti, rischi di far entrare ladri digitali in casa tua. Meglio aggiornare i firmware e non lesinare sulla sicurezza, altrimenti il tuo mondo connesso potrebbe diventare un incubo hacker.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Altare messicano nascosto a Tikal rivela influenze inaspettate e stravolge la storia dei Maya

Boom! Immaginatevi i Maya che si fanno dettare moda e riti da quei tipi prepotenti di Teotihuacan – un altare scoperto a Tikal lo...

Sodio Idruro: Composto Alcalino per Reazioni Chimiche e Riduzioni, Utilizzato in Sintesi Organica.

L'idruro di sodio, noto con la formula chimica NaH, è un composto inorganico formato da sodio e idrogeno. Questo materiale appare come un solido...

Il segreto dell’efficienza nipponica che fa mantenere i treni in Giappone sempre puntuali, lasciando il resto del mondo in imbarazzo

Siete stanchi di treni in ritardo che rovinano la vostra giornata? In Giappone, è un mito del passato! Con un ritardo medio di soli...
è in caricamento