back to top

La scienza demistifica i fulmini globulari, quel raro fenomeno naturale ignorato dalle convinzioni popolari

Esplosione di Misteri Celesti: Il Fulmine Globulare è Vero, Ma Quell’Imbroglio Virale No!

Oh, boy, il video virale del fulmine globulare che sta infuocando il web? È solo una buffonata generata dall’AI, roba da far ridere i veri scienziati pazzi là fuori. Ma hey, non perdiamoci d’animo: questi globi luminosi esistono sul serio e sono più pericolosi di una bufala su TikTok. Approfittiamone per tuffarci in questo enigma elettrizzante che potrebbe folgorare anche il più scettico tra noi. #FulminiGlobulari #MisteriAtmosferici #ScienzaPazza

Preparatevi a un giro di follia: un fulmine globulare è quel fenomeno atmosferico raro e bizzarro, una palla di luce sferica che può sfrecciare come un proiettile impazzito o restare lì a fissarti. Può avere un diametro da pochi centimetri a un metro, con luci accecanti dal bianco all’arancio, blu o rosa, e dura appena qualche secondo prima di esplodere o spegnersi come un fuoco fatuo. Non è solo spettacolo: questi cosi possono distruggere oggetti e ferire gente, rendendoli più letali di un politico con le mani libere.

Ma come diavolo si forma? Gli scienziati non sono tutti d’accordo, e chi se ne frega delle loro dispute – andiamo dritti al succo! Prendiamo la storia: nel 1195, il monaco Gervasio di Canterbury lo descrisse come "A marvellous sign descended near London", un segnale celeste che ha terrorizzato l’Inghilterra medievale. Poi, nel 1726, su una nave chiamata Catherine and Mary, un fulmine globulare ha spaccato l’albero maestro e ucciso un tizio, confondendo tutti con il fuoco di San Elmo – che, diciamocelo, è roba da marinai sbronzi. E non dimentichiamo Georg Richmann: nel 1753, questo fisico russo è morto fulminato mentre giocava con l’elettricità durante un temporale. Brutta fine per un tizio che pensava di controllare la natura!

Saltando ai laboratori, Tesla non era da meno: ha riprodotto queste palline luminose nel 1991, e altri come Y. H. Ohtsuki hanno creato fuochi al plasma con microonde. Nel 2006, Y. Sakawa ha scaricato un condensatore in per generare una sfera di plasma con elementi come e potassio – Roba che fa sembrare i tuoi esperimenti casalinghi una barzelletta. E nel 2007, A. Pavão e G. Paiva hanno vaporizzato per far ballare sfere luminose. Questi tizi sono eroi o pazzi? Voi decidete.

Ora, le teorie: prima di tutto, l’idea che siano solo allucinazioni da campi elettromagnetici – yeah, right, come se un temporale ti facesse sniffare zolfo e sentire boati per sbaglio. Poi c’è il silicio vaporizzato: un fulmine colpisce il suolo, trasforma la in vapore, e boom, nasce il globo – confermato da analisi cinesi del 2014 che parlano di suolo e . Altra ipotesi: un nucleo solido carico di elettroni che crea un campo pazzo, con forze che tengono tutto insieme. O la cavità a microonde intrappolata in una bolla di plasma, che spiega perché questi cosi appaiono anche dentro casa. E i solitoni? Onde stazionarie che non si disintegrano, oscillazioni di particelle in una bolla – suona come scienza fiction. C’è pure la struttura toroidale, un vortice che si autosostiene, ma la fisica qui è così controversa che fa quasi ridere. Infine, molti esperti dicono: potrebbe essere una miscela di tutto, perché la natura non segue regole fisse, eh? Che caos elettrizzante!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Viene eliminata l’aura di biofotoni dopo la morte, secondo uno studio UPE polemico

Scoperta Shock: Gli Esseri Viventi Emanano una "Aura Luminosa" e Sparisce alla Morte? Ehi, preparati a un colpo di scena scientifico che ti farà dubitare...

Una nuova funzione per salvare e ritrovare i messaggi dei canali è testata da WhatsApp, sollevando dubbi sulla privacy degli utenti. Ecco come funziona.

WhatsApp ha fatto centro con una mossa epica e un po' irriverente: addio al caos dei canali pieni di spam e annunci inutili, perché...

È stato rivelato come l’aeroporto con la superficie più estesa del pianeta grazie al petrolio saudita, il King Fahd International Airport

È ufficiale: l'aeroporto più ENORME del pianeta, il King Fahd International Airport in Arabia Saudita, fa sembrare gli altri mera robetta da quattro soldi!...
è in caricamento