back to top

La scienza dietro il cambiamento di tono della voce: l’effetto dell’elio sulla frequenza vocale


Il fenomeno della voce alterata dall’elio

Perché l’elio cambia la nostra voce?

L’effetto dello strano cambiamento causato dall’inalazione dell’elio è curiosità ben nota nelle feste. Questo fenomeno è dovuto alla diversa velocità del suono tra l’elio e l’aria. Mentre la velocità del suono nell’aria è di circa 340 m/s, nell’elio raggiunge i 1030 m/s. Questa differenza di velocità influisce sulla risonanza delle onde sonore prodotte dalle corde vocali nella cavità della bocca, modificando il timbro della nostra voce e rendendola più acuta.

Le conseguenze dell’inalazione di gas diversi dall’aria

È fondamentale ricordare che l’inalazione di gas diversi dall’aria comporta rischi per la salute. L’introduzione di gas non convenzionali nei polmoni provocare una diminuzione dei livelli di ossigeno, aumentando il pericolo di asfissia. Questo può sintomi che vanno dalla spossatezza alla perdita di coscienza, rappresentando un pericolo per la salute respiratoria e generale.

La cavità orale e il modulare del timbro vocale

Contrariamente a quanto si possa pensare, l’elio non influenza direttamente le frequenze emesse dalle corde vocali. Il timbro vocale, ossia il mix unico di frequenze che caratterizza la nostra voce, dipende principalmente dalle lunghezze d’onda che risuonano nella cavità orale. Queste lunghezze d’onda, determinate dalle dimensioni della cavità, modulano il suono emesso, creando il timbro distintivo di ciascun individuo.

Le lunghezze d’onda selezionate dalla cavità orale influenzano le frequenze delle onde sonore emesse, la cui velocità è determinata dal mezzo attraverso cui si propagano. Poiché il suono si propaga più velocemente nell’elio rispetto all’aria, inalare elio comporta un aumento delle frequenze emesse, rendendo la voce più acuta. Questo cambiamento non altera la frequenza complessiva della voce, ma ne modifica il timbro, conferendole una qualità diversa.

La comprensione di come la velocità del suono influenzi il timbro vocale può aiutare a spiegare il curioso effetto dell’elio sulla nostra voce.

Effetto del suono sull’elio sulla voce umana

Velocità del suono nell’elio

Una domanda comune riguardante il suono nell’elio è perché la sua velocità è più elevata rispetto a quella nell’aria. Contrariamente a quanto spesso si pensa, il suono si propaga più veloce in un mezzo meno denso. L’elio, essendo meno denso dell’aria, favorisce una maggiore velocità del suono. La velocità del suono dipende anche dall’elasticità del mezzo, che, considerando tutti i fattori, porta l’elio a raggiungere una velocità di circa 1030 m/s.

Effetto del suono nell’elio sulla voce

Esistono gas, come l’esafluoruro di zolfo (SF6), con un effetto opposto all’elio che influisce sul timbro della voce umana. Questo gas, circa sei volte più denso dell’aria, genera un “cavernoso” della voce. L’effetto del SF6 è più duraturo rispetto all’elio poiché, essendo più denso dell’aria, tende a rimanere in basso nei polmoni, rallentando la sua fuoriuscita.

Per approfondire ulteriormente l’argomento, puoi consultare il seguente articolo: Geopop – L’effetto dell’elio sulla voce umana.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento