La scoperta è ritenuta importante

I nematodi, noti anche come vermi cilindrici, presenti nella zona di esclusione (CEZ) di Chernobyl, non mostrano danni genetici significativi rispetto agli esemplari provenienti da ambienti incontaminati. Questa informazione emerge da uno studio condotto dalla Columbia University e recentemente pubblicato sulla rivista PNAS. Le scoperte suggeriscono una forma di resistenza genetica che non sembra essere influenzata dai livelli di radiazione ambientali. Nonostante l’alta presenza di materiali radioattivi, gli organismi continuano a prosperare in questo ambiente inospitale, favoriti dall’assenza di attività umana, aprendo possibilità per studi sugli effetti delle radiazioni su diverse specie. Comprendere i meccanismi di questa resistenza potrebbe avere implicazioni nello sviluppo di nuovi trattamenti per malattie come il cancro e altre patologie genetiche.

Analisi dei nematodi nella CEZ

Lo studio ha esaminato il DNA di 298 nematodi raccolti in diverse aree della zona di esclusione, sia in contesti ad alta che a bassa radioattività. È emerso che non vi era un aumento significativo di danni nel DNA rispetto agli esemplari prelevati in ambienti non contaminati, cui Filippine, Germania, Stati Uniti, Mauritius e Australia. I ricercatori anche testato come le radiazioni influenzassero la resistenza nematodi a sostanze chimiche dannose, chiamate mutageni. I risultati rivelano che i nematodi di Chernobyl non presentano una resistenza superiore ai mutageni rispetto agli esemplari di contesti incontaminati.

I risultati rappresentano una sorpresa, poiché l’esposizione alle radiazioni generalmente comporterebbe un elevato tasso di mutazioni nel DNA. Tuttavia, i dati suggeriscono che l’esposizione cronica non ha portato a cambiamenti genetici significativi, indicando una potenziale resistenza genetica che non è direttamente correlata all’esposizione alle radiazioni nel lungo termine. Questa scoperta potrebbe aiutare a chiarire le variabili che rendono alcuni individui più suscettibili a determinate forme di cancro e ad altre malattie genetiche.

Contesto della zona di esclusione di Chernobyl

Circa 39 anni fa, il 26 aprile 1986, il reattore 4 della centrale nucleare di Chernobyl esplose, liberando una grande quantità di materiale radioattivo, che si concentrò nelle città vicine di Chernobyl e Prypiat. Il giorno successivo, circa 120.000 persone furono evacuate e fu istituita una zona di esclusione con un raggio di circa 30 km attorno centrale, dove la vita umana è ancora vietata a causa dei livelli di radioattività elevata.

Da allora, il panorama si è trasformato in terre abbandonate, in cui la natura ha ripreso il controllo, colonizzando strade e palazzi. Gli effetti delle radiazioni influenzano anche la flora e la fauna della zona, che continua a presentare livelli di radioattività variabili, rimanendo comunque elevati in diverse aree.

Le radiazioni ionizzanti a Chernobyl

Le sostanze radioattive rilasciate a seguito dell’incidente, tra cui iodio-131, cesio-137 e stronzio-90, isotopi radioattivi che tendono a trasformarsi in forme più stabili attraverso il decadimento, rilasciando energia sotto forma di radiazioni ionizzanti. Queste radiazioni rappresentano un serio pericolo, essendo in grado di alterare il DNA e indurre mutazioni cellulari. L’alto potere mutagenico delle radiazioni ionizzanti è all’origine delle preoccupazioni legate al disastro di Chernobyl, poiché danneggiano il materiale genetico delle cellule, potenzialmente portando a malattie gravi.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida completa: registra lo schermo su iPhone e Android senza utilizzare app esterne

Registrazione dello schermo: utilità e avvertenze Registrare lo schermo di uno smartphone è utile per creare video tutorial, documentare giochi, segnalare bug o condividere contenuti....

Kamčatka: la penisola russa dove fuoco e ghiaccio si incontrano

Geografia e natura della Kamčatka La Kamčatka è una penisola situata nell'estremo oriente russo, che si estende tra il Mare di Ochotsk e l'Oceano Pacifico....

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...
è in caricamento