back to top

La scossa di magnitudo 4.0 ai Campi Flegrei raggiunge vari quartieri di Napoli, causando agitazione tra i residenti.

Terremoto da incubo ai Campi Flegrei! Alle 4:55, una scossa di 4.0 ha fatto tremare Pozzuoli e dintorni con un epicentro superficiale sotto il chilometro, avvertito forte in Bagnoli, Fuorigrotta e Agnano. Non è una novità, con 10 scosse da ieri sera – ma per fortuna, zero danni gravi. Napoli, svegliati! #TerremotoNapoli #CampiFlegrei #BradisismoInferno

Ma che sorpresa, eh? I Campi Flegrei si sono risvegliati con una scossa violenta di magnitudo 4.0 proprio alle 4:55, epicentro vicino a Pozzuoli, e quell’ipocentro superficiale – inferiore al chilometro – ha fatto sì che tutti in zona sentissero il botto come se fosse un concerto rock improvvisato. Non solo l’area flegrea è stata colpita, ma anche i quartieri napoletani di Bagnoli, Fuorigrotta e Agnano si sono uniti alla festa, con gente che probabilmente ha pensato: “Altro che caffè del mattino, qui serve un miracolo!”

Questo terremoto non è piovuto dal cielo, visto che la sequenza sismica è partita già ieri pomeriggio intorno alle 16:10, con ben 10 scosse sopra i 2.0 che hanno tenuto tutti sul chi va là. Per fortuna, zero segnalazioni di danni seri a persone o cose – immaginate se fosse successo in piena notte, con i napoletani già stressati dalla vita quotidiana!

Dal lato geologico, è tutta colpa di quel dannato bradisismo, un fenomeno vulcanico che fa alzare e abbassare il suolo come un ascensore impazzito. E durante queste fasi “ascendenti”, arrivano sismi tosti, tipo quelli da 4.6 che hanno già colpito l’area il 13 marzo e il 30 giugno 2025 – sì, avete letto bene, il futuro è già qui e trema!

Se volete approfondire questa follia vulcanica, date un’occhiata al nostro documentario Vulc, dove vi spieghiamo tutto il lato tecnico e vi mostriamo come la gente locale conviva con queste scosse, tra risate nervose e un po’ di sana rassegnazione. Che spettacolo!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento