La seconda canna del traforo stradale più strategico d’Europa viene inaugurata, raddoppiando il tunnel del Frejus e scatenando dubbi sui costi nascosti

Attenzione, mondo! Il Traforo del Frejus si sdoppia e ci fa sfrecciare tra Italia e Francia come pazzi! Oggi, 28 luglio 2025, parte ufficialmente la seconda canna di questo mostro alpino, dopo anni di battaglie con e trivelle – perché chi ha detto che le Alpi sono invalicabili? Con quasi 13 km di galleria unidirezionale, finalmente viaggi più sicuri e moderni, rispettando quelle noiose norme TEN-T. I costi? Un bel malloppo di 400-407 milioni di euro, spartiti tra Roma e Parigi, perché unire l’Europa costa, ma almeno non ci fermiamo per un caffè! #TraforoFrejus #AlpiInvasión #TrasportiRibelli

E via con i dettagli succosi: la nuova canna, lunga 12.878 metri (6.380 in Italia e 6.495 in Francia), è stata scavata come un colpo di dinamite nei primi .600 metri dal lato francese, usando esplosivi per sfondare quella montagna testarda, e poi una TBM da roccia monoscudata per i restanti 4.800 metri, con un diametro che varia da 9.370 mm a 9.310 mm per gestire convergenze rocciose fino a 175 mm – roba da ingegneri pazzi! Ora, la galleria sarà a corsia singola verso la Francia, mentre l’originale va verso l’Italia, con limiti di velocità che restano fissi: minimo 50 km/h, massimo 70 km/h, e almeno 150 metri di distanza tra auto per evitare incendi o tamponamenti epici.

Ma non è finita qui – pensate ai 9 bypass carrabili (5 in Italia, ogni circa 2,1 km) per i soccorsi, più 10 stazioni tecniche sparse tra i due Paesi. La sicurezza è da film d’azione: ventilazione longitudinale con acceleratori di flusso, un Posto di Controllo Centralizzato (PCC) super high-tech in Italia per gestire tutto, e impianti antincendio che fiutano fumi con termografie ai portali, sensori di e idranti ogni 130 metri, più porte tagliafuoco, comunicazioni e un sistema D.A.I. con videocamere – perché se scoppia l’inferno, almeno lo gestiamo come boss!

Tornando alle origini, questo Traforo del Frejus è un tunnel autostradale che collega Bardonecchia in Italia e Modane in Francia, parte della A32 e A43, nella rete TEN-T. Aperto nel 1980 con una sola canna bidirezionale lunga 12,9 km (da 1.280 m.s.l.m. in Italia a 1.228 m.s.l.m. in Francia), nacque negli anni ’70 per far passare le merci al posto del Monte Bianco. Gestito da Sitaf e SFTRF, è un collegamento vitale per traffico commerciale tra Torino e Lione, e non dimentichiamo il traforo ferroviario lì vicino dal 1871 – un classico esempio di come l’Europa unisce (o sconvolge) i suoi confini!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento