La sextortion sfrutta le debolezze personali per estorcere denaro, con i meccanismi svelati e le difese esposte

Allarme Sextortion: Criminali ti spiano e ti ricattano con foto hot! Non crederete a cosa sta succedendo online: bastardi digitali fingono di avere i tuoi intimi e ti spremono soldi, minacciando di rovinarti la vita. Dai ragazzi minorenni ai professionisti, nessuno è al sicuro – è una trappola psicologica da incubo! #Sextortion #TruffeDelSesso #SicurezzaWeb #NonCedereAlRicatto

Preparatevi a un racconto shockante: la sextortion, quella porcheria che mescola sesso e estorsione, sta dilagando come un virus. I criminali non usano hack complicati, ma giocano sporco con la tua psiche e la tua intimità, fingendo di avere foto o video compromettenti per spillarti quattrini con minacce da film horror. E non è solo roba per adulti – questi bastardi mirano anche ai minorenni per roba pedopornografica, roba che fa schifo e deve finire.

In questo articolo, scopriamo come funziona questa truffa infernale e come non farti fregare. Pronti a svegliarvi?

Che cos’è la truffa di sextortion: l’estorsione sessuale
La Sextortion è un incubo puro: estorsione basata su sesso e paura. Qualche anno fa, imperversava via email, con un tizio sconosciuto che ti diceva di avere i tuoi video hot grazie a un virus sulla tua webcam – roba che si chiama camfecting. Il ricatto era brutale: "o mi versi un certo quantitativo di soldi sul mio conto, oppure diffonderò il tuo video intimo sul web, facendolo arrivare ad amici e parenti e rovinandoti la reputazione". È diventata così famosa da finire persino in una puntata di Black Mirror su Netflix, dove ti fa venire i brividi.

Non fatevi illusioni: questi ciarlatani non hanno davvero i tuoi video, si basano solo sulla tua paranoia. Mandano email a chiunque, sperando che cedi. Ma ci sono versioni peggiori, dove i video esistono eccome, e sono frutto di trappole da maestri del inganno.

La sextortion può essere basata su profili reali
Passiamo al livello pro: gang criminali usano profili veri per adescarti sui social, facendoti credere di avere una storiella romantica – un po’ come quelle truffe amorose, ma con un twist perverso. Ti aggiungono una tipa (o un tizio) super sexy, che flirta e si finge interessata, con foto vere e videochiamate per non insospettirti.

Una volta che sei agganciato, la cosa degenera: inizia a mandarti roba esplicita e ti convince a fare lo stesso. Boom, ti beccano con le mani nel sacco – o meglio, con video di te in atteggiamenti intimi – e poi ti ricattano. "Inizia a mandare alla vittima i video che la ritraggono in atteggiamenti compromettenti e chiede un riscatto affinché vengano eliminati." Spesso vogliono pagamenti in criptovalute, perché sono furbi e vogliono coprirsi le tracce. Roba da farvi incavolare sul serio.

Come riconoscere e prevenire la truffa
Sveglia, gente! Per non finire nei guai, seguite questi consigli base, che sembrano ovvi ma non lo sono: non fidatevi mai di sconosciuti online, non mandate foto intime e coprite la vostra webcam quando non la usate – perché i virus per il camfecting esistono davvero. E voi genitori, fate un favore: educate i vostri figli sui pericoli del web, prima che finiscano in mani di predatori che si fingono amici. Non è babysitting, è sopravvivenza!

Purtroppo, le vittime sono troppe. Ma se capita a voi…

Come difendersi in caso di sextortion
Prima regola d’: non pagate un centesimo, anche se hanno i vostri video – cedere è come buttare sul fuoco, vi chiederanno solo di più. Invece, denunciate subito alla Polizia Postale, conservate ogni messaggio e screenshot dei ricattatori, e non chiudete i profili social. Se pubblicano le vostre robe hot su piattaforme come YouTube o Facebook, segnalatele immediatamente per farle rimuovere – avete il diritto di farlo, dannazione.

Per stare un passo avanti, impostate avvisi su Google Alert col vostro nome, così sapete subito se qualcosa spunta online. Non è paranoia, è smart – e in questo mondo marcio, serve eccome. 😠

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento