back to top

La soluzione al rompicapo delle 12 monete e delle 3 pesate viene rivelata, esponendo la banalità nascosta dietro l’enigma tanto celebrato.

#IndovinelloDelleMonete È un rompicapo epico che potrebbe far evadere un branco di criminali! Immaginate: prigionieri disperati devono smascherare una moneta falsa tra 12 con sole 3 pesate, o restano a marcire in cella. Ma chi ci riesce si becca la libertà e un sacco d’oro. Roba da far impallidire i migliori detective, con un tocco di logica da geni o da folli! #LogicaVirale #FugaSpericolata #EnigmaEpico

Ehi, gente, preparatevi a un’indagine da urlo! Nell’indovinello delle 12 monete, quei poveracci di prigionieri – sì, quelli che vorrebbero solo una birra gratis invece di questa tortura – devono usare una bilancia a due piatti, un pennarello e un po’ di furbizia per beccare la moneta falsa. Tutte le altre pesano uguale, ma questa qui è un imbrogliona: più leggera o più pesante, chissà! Se sbagliano, addio libertà; se vincono, è festa con monete d’oro. Ah, la vita è un casino, eh?

Ora, come diavolo faranno questi tizi a risolvere il mistero in sole 3 pesate? Semplice, ma geniale: dividono le 12 monete in tre gruppi da 4, numerandole da 1 a 12, e poi pesano due gruppi, tipo 1-2-3-4 contro 5-6-7-8, lasciando fuori le 9-10-11-12. Se i piatti si bilanciano, boom, la falsa è tra le escluse.

Nel primo caso, se 1-2-3-4 pesano come 5-6-7-8, significa che quelle 8 sono pulite, quindi la falsa è tra 9-10-11-12. Prendiamo tre di queste, diciamo 9-10-11, e le pesiamo contro tre vere, tipo 1-2-3. Se si bilanciano, la 12 è la colpevole – risolto in due pesate! Ma se no, la falsa è tra le "sospette" 9-10-11. Segnate se pesano di più (+) o di meno (-), poi pesate due di loro, tipo 9 e 10: se uguali, è la 11; se diverse, guardate il segno e scegliete quella più pesante o leggera di conseguenza. Et voilà, mistero risolto in tre mosse.

E se alla prima pesata i gruppi non si bilanciano? Ah, ecco il secondo caso, dove le cose si scaldano! Se 1-2-3-4 batte 5-6-7-8, la falsa è tra le prime 8. Segnate un "+" sulle più pesanti e "-" sulle più leggere, e sulle 9-10-11-12 metteteci una "V" per vere. Poi, mischiamo: fate un gruppo con 1(+) e tre con "-", tipo 5-6-7, contro un altro con 8(-) e tre vere, come 9-10-11.

Se il primo gruppo resta più pesante, o è la 1 che bara (più pesante) o la 8 (più leggera) – pesatela contro una vera e scoprite. Se diventa più leggero, la falsa è tra 5-6-7 e più leggera, quindi pesate 5 contro 6 per beccarla. Se si bilanciano, la falsa è tra 2-3-4 e più pesante – pesate 2 contro 3 e via. In tutti i casi, in tre pesate li avete fregati! //Commento: Questi prigionieri sono più furbi di certi politici, eh? Chissà se riusciresti a uscirne vivo… 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento