La soluzione all’indovinello delle percentuali che ci mettono in difficoltà.

Indovinello dei 99 mancini: perché “1” è la risposta sbagliata

In una stanza ci sono 100 persone, di cui 99 sono mancine, formando il 99%. L’obiettivo è determinare quanti mancini devono uscire affinché il loro numero rappresenti il 98%. Molti risponderebbero istintivamente “1”, ma questa è una risposta errata. Se si esclude un mancino, rimarrebbero 99 persone, di cui 98 mancine, il che porta a una nuova percentuale di 98/99, pari a circa 98%. L’errore risiede nella concezione della percentuale: anche se il numero di mancini diminuisce, la proporzione nella nuova situazione non raggiunge il 98%.

Per ottenere una percentuale di 98% di mancini, è necessario far uscire non solo uno, ma due mancini. Se ne escono due, rimarrebbero 98 persone, di cui 97 mancine. La nuova percentuale di mancini è ora 97/98, che corrisponde a circa 98.98%, sufficiente a garantire che, in effetti, il 98% delle persone rimaste sia mancina. Questa sottigliezza effettiva nel calcolo delle percentuali è ciò che rende l’indovinello stimolante.

la soluzione all’indovinello dove le percentuali ci confondono

L’indovinello dei 99 mancini parte da una domanda molto semplice:

Se in una stanza ci sono 100 persone e esattamente il 99% è mancino, quanti mancini dovrebbero lasciare la stanza affinché esattamente il 98% sia mancino?

Se avete risposto di getto, probabilmente avete detto “1”. La maggior parte delle persone istintivamente risponde così, ma… è sbagliata! Vediamo perché non basta far uscire una sola persona dalla stanza e qual è, invece, la soluzione corretta.

Indovinello dei 99 mancini: perché “1” è la risposta sbagliata

La situazione è questa: ci troviamo con 100 persone in una stanza, di cui il 99 sono mancine. La percentuale di mancini sul totale delle persone, quindi, è di 99/100 = 0.99, ovvero 99%. Beh, fino a qui tutto liscio. Ora vogliamo capire quanti mancini devono uscire dalla stanza affinché la loro percentuale passi a 98%. Su due piedi la risposta potrebbe sembrare ovvia: uno!

Se però togliessimo un solo mancino dalla stanza, rimarrebbero 99 persone totali di cui 98 mancini. Su questo nuovo totale delle persone, la percentuale di mancini ora è 98/99 = 0.989 , cioè…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento