back to top

La spiegazione geometrica dietro il trucco “matemagico” rivelato.

Far passare un cerchio all’interno di una fessura quadrata più “stretta”

In questo articolo viene illustrato come un cerchio riesca a passare attraverso un foro quadrato più stretto di lui, grazie a proprietà geometriche e piegamenti del foglio. Si presenta una situazione dove un foglio ha un foro quadrato, inclinato a 45° rispetto ai lati, e un cerchio il cui diametro è leggermente più grande delle diagonali del foro. Quindi, il cerchio non può passare attraverso il foro in modo diretto.

Tuttavia, eseguendo tre semplici pieghe sul foglio, si può ottenere una forma di “diamante”. Questo permette di separare i risvolti interni del foglio e creare una fessura più ampia. Quando il foglio viene piegato correttamente, si riesce a creare un’apertura attraverso cui il cerchio può passare “mate-magicamente”.

Meccanismo del trucco

Il sfrutta la geometria per aumentare, temporaneamente, l’ampiezza della fessura, consentendo così al cerchio di passare. Il risultato finale sorprende, dimostrando come le proprietà geometriche possono dar luogo a effetti apparentemente impossibili.

la spiegazione geometrica al trucco “matemagico”

Come fa un cerchio a passare attraverso a una fessura quadrata più “stretta” di lui? Lo vediamo in questo articolo, dove usando le proprietà geometriche del quadrato, riusciamo a fare un piccolo trucco di (mate)magia.

Far passare un cerchio all’interno di una fessura quadrata più “stretta”

La situazione è questa: abbiamo a disposizione un foglio che riporta al centro un foro di forma quadrata con i lati disposti a 45° rispetto ai lati del foglio, e un foglio più piccolo di forma circolare, come in figura. Il diametro del cerchio è di poco più grande rispetto alle diagonali del foro quadrato, per cui non è possibile far passare il cerchio attraverso il foro.

È possibile però riuscire a far passare il cerchio dentro al foro applicando tre semplici pieghe sul foglio, come mostrato nella figura sotto.

passaggi piegamento

Una volta piegato il foglio a formare un “diamante”, separiamo tra loro i due risvolti interni del foglio così da poterli aprire come in figura. Vedremo comparire una fessura attraverso cui “mate-magicamente” il cerchio riuscirà a passare!

passaggi piegamento

Ma come siamo riusciti ad aumentare l’ampiezza del…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento