La storia del Bunker Soratte
Il Bunker Soratte, situato a Sant’Oreste in provincia di Roma, fu costruito tra il 1937 e la metà degli anni ’40 per volere di Benito Mussolini. Questa imponente opera di ingegneria militare comprende gallerie sotterranee scavate nel Monte Soratte, progettate per supportare il governo nel caso di conflitti e per proteggere le alte cariche dello Stato. Durante la Guerra Fredda, la struttura ha subito modifiche significative, portando all’aggiunta di un bunker interno progettato come rifugio antiatomico.
Indice Articolo
Funzioni e strategia
Il complesso del Bunker Soratte non è solo un’opera ingegneristica ma rappresenta anche un’importante strategia militare. La sua posizione geografica offre un vantaggio strategico, in quanto il Monte Soratte funge da barriera naturale e da punto di osservazione. Sant’Oreste, ai tempi degli anni ’30, era un paese prevalentemente agricolo, il che lo rese un luogo ideale per il piano di difesa; così, il bunker si inserisce nel contesto delle antiche linee di difesa della zona.
Un’importante eredità
Questa struttura rimane oggi un simbolo della storia militare italiana e della strategia di protezione del regime fascista. La sua costruzione e l’evoluzione nel tempo testimoniano le paure e le realizzazioni di un’epoca segnata da tensioni geopolitiche.
storia del bunker del Monte Soratte
A Sant’Oreste, in provincia di Roma, dal 1937 alla metà degli anni ’40 fu costruita nelle viscere del Monte Soratte, per volere di Benito Mussolini, una delle opere di ingegneria militare più imponenti in Europa: le gallerie del Monte Soratte, o più brevemente bunker di Soratte, struttura di supporto militare e di protezione delle alte cariche dello stato. Pensate che lo stesso ha subito, nel corso della Guerra Fredda, una variazione strutturale che ha portato alla costruzione di un bunker dentro al bunker, per garantire un rifugio antiatomico in caso di conflitto nucleare.
Ricostruzione dell’estensione del complesso interno al Monte Soratte, Fonte: Paolucci, Gaglio 2014.
La storia del Bunker Soratte
Il Bunker Soratte eredita il suo nome dall’omonimo Monte Soratte, una formazione rocciosa che delinea anche i confini e le antiche difese della cittadina di Sant’Oreste, in provincia di Roma. Sant’Oreste è un paesino di circa 2000 abitanti che, negli anni ’30, viveva principalmente di agricoltura e tradizioni. Questa sua particolare conformazione lo rendeva, dunque, un punto militare strategico per i…