back to top

La storia del celebre movimento architettonico del calcestruzzo a vista

Origini dell’architettura brutalista

Il termine “brutalismo” deriva dal francese “brut”, significa “grezzo”. movimento si sviluppa nel secondo dopoguerra, principalmente nel Regno Unito e in Francia, come risposta alle necessità di ricostruzione e rinnovamento urbanistico del periodo. L’architettura brutalista si caratterizza per l’uso prevalente del calcestruzzo a , spesso utilizzato in forma grezza, senza rivestimenti o finiture, creando un’estetica audace e spesso controversa.

Caratteristiche principali

Il brutalismo si distingue per la sua apparente pesantezza e complessità strutturale. Le opere brutaliste, che si possono trovare in tutto il , sono spesso viste come simboli di una spinta verso una modernità cruda e onesta. Questo stile genera pareri discordanti, facendo discutere architetti, storici e il pubblico riguardo al suo valore estetico e funzionale.

Rinascita del brutalismo

Negli ultimi anni, il brutalismo ha visto una rinascita, in parte alimentata da una crescente fascinazione per le sue forme grezze e audaci. L’attenzione mediatica, amplificata da opere come il film The Brutalist, ha riscoperto e rivalutato questo stile, portando nuovamente alla luce le sue peculiari caratteristiche e il suo significance nel contesto architettonico contemporaneo.

la storia dell’iconico movimento architettonico in calcestruzzo a vista

Il brutalismo è un movimento architettonico nato a metà del Novecento nel Regno Unito e in Francia ed è caratterizzato dell’ampio utilizzo di calcestruzzo a vista. Questo stile è nuovamente in auge dopo l’attenzione mediatica ricevuta grazie all’omonimo film, The Brutalist, uscito al cinema da qualche giorno e in corsa agli Oscar con ben 10 candidature. Da sempre generatrice di pareri discordanti, spesso in contrapposizione, l’architettura brutalista si è diffusa praticamente in tutto il mondo dal secondo dopoguerra ed è principalmente caratterizzata da un uso estremo del calcestruzzo nella sua forma grezza, ovvero priva di rivestimenti o finiture. Al tempo stesso, il risultato di questa applicazione identifica la generazione di opere strutturali relativamente complesse e a primo impatto “pesanti“. Ma quanto ha senso dal punto di vista strutturale la realizzazione di opere di questo tipo?

Le origine dell’architettura brutalista

Coniato dal termine francese brut, che letteralmente significa grezzo, Il Brutalismo è una corrente architettonica che ha origini nel secondo dopoguerra, orientativamente…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come proteggere la privacy e impedire a ChatGPT di salvare i nostri dati personali

Interazione con ChatGPT ChatGPT, il chatbot di OpenAI, raccoglie informazioni durante le interazioni per migliorare le prestazioni e personalizzare le risposte. Gli utenti possono gestire...

Dove e a che ora guardarla in sicurezza

Eclissi di Sole parziale del 29 marzo Il 29 marzo si verificherà un'eclissi di Sole parziale in Italia, seguendo l'eclissi parziale di Luna di metà...

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....
è in caricamento