Il femminismo, da movimento per i diritti delle donne a fenomeno globale e multiforme, ha attraversato oltre un secolo di storia con trasformazioni radicali. Dalle suffragette dell’800 fino ai femminismi contemporanei, ha ridefinito potere, genere e diritti. #femminismo #storia #dirittidelleicone #potere
Il femminismo, il movimento che rivendica i diritti civili, economici e politici delle donne, ha attraversato più di un secolo di storia, trasformandosi radicalmente nelle sue forme, rivendicazioni e linguaggi. Dalle lotte delle suffragette dell’800 per ottenere parità di diritti civili nella società, alla molteplicità delle voci del femminismo contemporaneo, questo movimento ha contribuito in modo decisivo alla ridefinizione dei rapporti di potere, dei ruoli di genere e dei diritti civili e sociali.
Indice Articolo
Con il tempo, il movimento ha visto accrescere la propria complessità, tanto da poter parlare di “femminismi” al plurale e di correnti talvolta divergenti. In questa pluralità, si fa strada la consapevolezza che essere “donna” significa anche avere un’esperienza storica e sociale diversa da contesto a contesto. Ma, diciamocelo, è come se ogni donna fosse una specie di supereroina con il suo costume speciale, vero?
Le radici del movimento femminista: le suffragette e la prima ondata
Il movimento per i diritti delle donne prende piede in Europa e negli Stati Uniti nel XIX secolo con il suffragismo. Le suffragette britanniche, guidate da figure come Emmeline Pankhurst e il Women’s Social and Political Union (WSPU), rivendicano il diritto di voto, adottando tattiche radicali: proteste pubbliche, scioperi della fame, atti dimostrativi come lanci di pietre o interruzioni di eventi pubblici. Wow, erano delle vere duracell umane! In parallelo, negli Stati Uniti, donne come Elizabeth Cady Stanton e Susan B. Anthony promuovono la partecipazione politica femminile attraverso petizioni, congressi e attivismo nelle organizzazioni civili.
Questa fase, definita come prima ondata, si concentra su diritti civili e politici fondamentali, come il voto e l’accesso all’istruzione. Tuttavia, è importante notare — come rilevato da Angela Davis — che il movimento era segnato da forti limiti razziali e di classe: le esperienze delle donne nere, indigene e proletarie furono spesso marginalizzate o ignorate. Eh sì, non era tutto rosa e fiori, c’era chi doveva lottare il doppio!
Un esempio emblematico è quello di Sojourner Truth, ex schiava afroamericana e figura centrale del femminismo abolizionista, che nel suo celebre discorso "Ain’t I a Woman?" (1851) denuncia il razzismo e il sessismo delle suffragette bianche. Che dire, Sojourner era una vera pioniera del "sbattere la porta in faccia" al razzismo!
Queste riflessioni aprono la strada alle critiche successive portate avanti da studiose come Oyèrónkẹ́ Oyěwùmí e Chandra Talpade Mohanty, che denunciano l’eurocentrismo del femminismo occidentale. Ci aiutano a capire che l’idea di cosa significhi essere “donna” o “uomo” non è uguale in tutto il mondo, né è sempre stata la stessa nel tempo. Ogni società ha le sue regole, usanze e modi di vedere i ruoli delle persone, e quello che a noi sembra naturale o ovvio, altrove può avere un significato completamente diverso. E nelle culture yoruba precoloniali, il genere non era nemmeno un criterio primario. Insomma, il mondo è proprio un gran casino, no?
Dal femminismo radicale al pensiero intersezionale: le trasformazioni del ‘900
La seconda ondata femminista, esplosa negli anni ’60 e ’70, sposta l’attenzione dal legale al culturale e personale. Il celebre slogan "il personale è politico" — coniato nell’ambito del femminismo radicale — segna una svolta: le esperienze intime e quotidiane diventano oggetto di analisi politica. La scrittrice femminista più famosa di sempre, Simone de Beauvoir, cambia radicalmente il corso della storia con Il secondo sesso (1949), riflettendo su storia, religione, filosofia e socialità in modi inediti. Pierre Bourdieu, in La dominazione maschile (1998), spiega come le disuguaglianze tra uomini e donne siano anche simboliche e culturali, interiorizzate e riprodotte quotidianamente. E così, il femminismo si è messo a scavare dentro la nostra vita quotidiana come un archeologo impazzito!