Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella parte settentrionale del continente americano, condividono il più lungo confine tra due nazioni sovrane. Fondatori dell’ONU e della NATO, le due nazioni hanno costruito nel corso degli anni un’alleanza solida a livello politico e militare. Sul fronte economico, le loro filiere produttive e i sistemi industriali hanno raggiunto un livello di integrazione senza pari a livello globale. Tuttavia, come dimostrato dalle controversie sollevate dall’elezione del presidente americano Donald Trump, “colpevole” di avanzare l’idea di “un’annessione del Canada come 51o stato dell’Unione”, non mancano le questioni tese nei rapporti bilaterali.
Indice Articolo
Le origini storiche di Canada e USA
Le prime popolazioni paleo-indiane, antenate dei moderni gruppi indigeni, iniziarono la colonizzazione del Nord America circa 14.000 anni fa, partendo dalla Siberia. Un’ulteriore migrazione avvenne attorno al IX-X secolo d.C., con l’arrivo di cacciatori nomadi, progenitori degli attuali Inuit. Dopo sporadici contatti con i Vichinghi intorno all’anno 1000 d.C., le popolazioni indigene nordamericane iniziarono a interagire stabilmente con gli europei a seguito della colonizzazione avviata da Cristoforo Colombo. I primi europei a giungere in Canada furono i francesi nel 1534, mentre nel 1607 i territori degli Stati Uniti furono colonizzati dagli inglesi.
Le guerre che contrapposero inglesi e francesi, unite agli alleati indigeni, per il dominio del Nord America si conclusero nel 1763 con il Trattato di Parigi, tramite il quale la Francia cedette tutti i suoi territori alla Gran Bretagna. Per guadagnarsi il favore dei coloni francofoni della “Nuova Francia”, gli inglesi decisero di mantenere separate, a livello amministrativo e legale, le “Tredici Colonie” e le nuove regioni conquistate, portando così a uno sviluppo autonomo dei territori che avrebbero formato in seguito la Confederazione Canadese e l’Unione degli Stati Uniti d’America.
Impatto delle guerre e sviluppo dell’identità nazionale
Durante la Guerra d’Indipendenza Americana (1775-1783) e la Guerra Anglo-Americana (1812-1815), gli statunitensi tentarono in quattro occasioni di invadere il Canada, ma vennero sempre respinti dalle truppe britanniche, supportate da milizie locali. Questi eventi hanno lasciato un segno nella memoria collettiva canadese, contribuendo alla formazione di un’identità nazionale basata su una visione antiamericana e su un equilibrio tra comunità anglofone e francofone. In contrapposizione agli Stati Uniti, dove l’identità si è sviluppata attorno a valori e tradizioni anglosassoni, il Canada ha costruito una realtà “binazionale”.
Nel XIX secolo, con l’espansione del Far West, Canada e Stati Uniti iniziarono a rafforzare i loro legami. Il 1867 segnò un punto di svolta, quando Londra conferì al Canada lo status di “Dominion”, segnando una significativa autonomizzazione. Da quel momento, il Canada avviò collaborazioni con altre nazioni per sostenere l’Impero Britannico.
Collaborazione e tensioni contemporanee
Nel XX secolo, nonostante alcune differenze, la cooperazione tra Canada e Stati Uniti si consolidò. Entrambi i Paesi parteciparono alle Guerre Mondiali e divennero membri fondatori dell’ONU e della NATO. L’avvicinamento canadese agli Stati Uniti era facilitato dal declino dell’Impero Britannico, che aveva indirizzato i cosiddetti “Dominions” verso gli Stati Uniti come potenza di riferimento.
Tuttavia, gli storici legami bilaterali sono stati messi alla prova. Il Canada ha mantenuto una posizione di multilateralismo nella sua politica estera, partecipando a missioni di peacekeeping, mentre ha rifiutato di aderire a guerre unilaterali promosse dagli Stati Uniti. Recentemente, le relazioni tra Ottawa e Washington si sono inasprite, soprattutto in seguito alla presidenza di Donald Trump. Le differenze culturali tra i due Paesi si sono amplificate, con il nativismo crescente negli Stati Uniti e l’abbraccio del multiculturalismo da parte del Canada, sollevando interrogativi sul futuro delle relazioni bilaterali.
Oggi, Canada e Stati Uniti continuano a rappresentare un modello di cooperazione a tutti i livelli, con economie e catene di fornitura integrate. Ogni giorno, centinaia di migliaia di persone e ingenti volumi di merci attraversano il confine. Tuttavia, le incertezze politiche sollevate dall’attuale scenario si pongono come questioni cruciali da affrontare nel prossimo futuro.