back to top

La tanatosi: come la morte viene simulata da animali astuti per evitare pericoli inaspettati

#AnimaliFurbettiAlert! Immaginatevi un opossum che si finge morto per evitare guai – si butta a terra, fa la lingua penzoloni e spruzza odori da incubo, come un politico invischiato in uno scandalo che "morirà" per i ma in realtà aspetta di colpire! Questa tanatosi, dal greco thánatos (morte), è la truffa evolutiva perfetta per animali alle strette. Dagli opossum ai serpenti, è una mossa da maestri del disguido che confonde predatori e ci fa ridere di quanto la natura sia spietatamente ingegnosa. #EvoluzioneSporca #FaiComeLOpossum

Ma non fermiamoci qui: la tanatosi è diffusa in un sacco di creature disparate, dai mammiferi ai pesci, e rappresenta un classico esempio di evoluzione convergente – significa che non è un trucco ereditato da un antenato comune, ma che si è evoluto indipendentemente più volte, come se la natura avesse copiato i compiti a casa da diverse specie. Studiosi evoluzionisti ipotizzano che questo stratagemma offra vantaggi enormi: distrae predatori che preferiscono inseguire prede attive, lasciando il "morto" a sgattaiolare via mentre i compagni fanno da esche. Insomma, è un piano egoista che premia i furbi in un mondo di gregari.

Passando alla tanatosi difensiva, è quella più comune e decisamente più drammatica: a del semplice "freezing" per non farsi beccare, qui gli animali vanno all-in fingendosi cadaveri veri. Prendete l’opossum: il suo battito cardiaco cala del 46% e la respirazione del 31%, con muscoli rigidi come nel rigor mortis, e può restare in questo stato comatoso per ore, osservando tutto ma senza muovere un muscolo. Altri, come serpenti non velenosi, vomitano o espellono roba per simulare , rendendo il bluff così convincente da far perdere interesse ai predatori – perché chi vuole mangiare qualcosa che puzza di malattia?

E per i predatori? Beh, è roba rara e un po’ losca: alle volpi si attribuisce di fingersi morte per attirare corvi, ma mancano prove solide, come se fosse una leggenda urbana. L’unico caso confermato è nei ciclidi, pesci che si sdraiano sul fondo fingendosi carcasse per ingannare saprofagi affamati, per poi attaccarli. Insomma, la tanatosi non è solo difesa, ma a volte un attacco sleale – prova che in natura, come nella politica, il trucco più sporco vince.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’oro che possiedi potrebbe essere stato generato dall’esplosione di una delle stelle più violente dell’universo

Esplosione cosmica da brividi: una magnetar impazzita a 3,6 miliardi di anni luce ha appena smentito tutte le teorie! GRB 210905A è il lampo...

La Terra minacciata da una sonda sovietica dispersa da 50 anni in caduta incontrollata

Attenzione, terrestri! I sovietici ci hanno lasciato un bel regalo spaziale che sta per precipitare: Kosmos 482, quella sonda fallita lanciata nel 1972 per...

Le palpebre dei piloti di Formula 1 vengono manipolate per sbattere sempre nello stesso punto: cosa nasconde la scienza.

Piloti di F1 che sbattono le palpebre? Preparatevi a stupirvi: a 300 km/h, un battito di ciglia può rovinare tutto, ma questi tizi hanno...
è in caricamento