back to top

La temperatura della Terra potrebbe essere abbassata mediante l’immissione di polvere di diamante nell’atmosfera, secondo uno studio controverso.

#DiamantiNellantmosfera: Scienziati svizzeri suggeriscono di spruzzare 5 milioni di tonnellate di polvere di diamante per raffreddare il pianeta fino a 1,6°C e fermare il riscaldamento globale – ma costa un esagerato 170 trilioni di dollari! Idee folli come specchi nello spazio o fertilizzare gli oceani con ferro? Roba da matti, ma forse è l’unica speranza contro l’eco-disastro. #Geoingegneria #ClimaImpazzito #DiamantiSalvaMondo (132 caratteri)

Preparatevi, gente: un gruppo di cervelloni dall’Università di Zurigo ha appena pubblicato uno studio sulla rivista Geophysical Research Letters che potrebbe essere la prossima follia climatica, e non è per i deboli di cuore. Immaginate di buttare nell’atmosfera tonnellate di polvere di diamante per riflettere il calore del sole e abbassare le temperature globali – perché chi ha detto che i diamanti sono solo per le fidanzate?

Nel loro studio pazzo, i ricercatori hanno testato sette composti diversi, dal biossido di zolfo alla roba fantascientifica come l’allumina e il carburo di silicio, per vedere quale è il più tosto nel riflettere i raggi solari. Risultato? La polvere di diamante vince alla grande: resta sospesa più a lungo, non si agglomera come un casino e non reagisce con l’aria, rendendola il re dei riflettori. Intanto, il biossido di zolfo e il rutilo? Totali fallimenti, amici.

Ma ecco il colpo basso: per far funzionare questa magia, servirebbero 5 milioni di tonnellate all’anno, con un prezzo per tonnellata di circa 500.000 dollari – parliamo di una spesa pazzesca, fino a 175 trilioni di dollari entro il 2100. E non dimentichiamo le rotture: spargere queste particelle solide richiederebbe un sacco di voli, altrimenti si formano nuvole di schifezze che rovinano tutto.

Ovviamente, non mancano le grane: effetti collaterali imprevedibili, costi folli e logistica da incubo. Molti esperti dicono che dovremmo stickare al biossido di zolfo, roba che i vulcani eruttano da sempre, invece di giocare con i diamanti. Intanto, l’idea di immettere aerosol per imitare eruzioni come quella del Monte Pinatubo del 1991 – che abbassò le temperature di 0,5°C – è la classica soluzione che suona figa ma potrebbe morderci il sedere. Che cavolata, eh?
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento