back to top

La termoregolazione negli animali: meccanismi e adattamenti alla temperatura


Meccanismi di termoregolazione dei cani: cosa dovresti sapere

I cani, a differenza degli esseri umani, hanno un sistema di molto diverso. Mentre noi sudiamo per dissipare il calore, i cani non hanno ghiandole sudoripare eccetto quelle presenti nelle zampe e disperdono calore principalmente attraverso la bocca, il naso e le orecchie. Quando fa caldo, aumentano la frequenza respiratoria e cercano superfici fresche per raffreddarsi. È essenziale comprendere questi per proteggere i nostri amici pelosi durante le giornate più calde.

Strategie per la termoregolazione dei cani

I cani regolano la corporea principalmente attraverso radiazione e convezione, respirando più rapidamente per abbassare la temperatura corporea. Utilizzano la lingua e il naso per raffreddare l’aria inspirata e si sdraiano su superfici fresche per disperdere il calore. Garantire un ambiente fresco e ben ventilato, assicurare sempre l’accesso a acqua fresca e evitare di tosare il cane durante i periodi caldi sono pratiche essenziali per proteggere i nostri amici a quattro zampe.

Come prevenire il colpo di calore nei cani

Per proteggere i nostri cani durante l’estate, è fondamentale evitare di lasciarli in auto, offrire riparo all’ombra durante le passeggiate e alimentarli con cibo fresco a temperatura ambiente. Alcune razze cani, come quelle a pelo lungo e scuro o con il muso schiacciato, sono più suscettibili al colpo di calore. Monitorare costantemente il cane durante le giornate calde e prestare attenzione ai segnali di sovraffaticamento sono pratiche cruciali per prevenire situazioni dannose.

Rischi e pericoli per i cani in estate

I cani, specialmente in presenza di alta umidità, sono a rischio di colpo di calore, con alcune razze più vulnerabili di altre. L’obesità può aumentare ulteriormente il pericolo. Prestare attenzione alle condizioni climatiche e alle necessità del tuo cane è fondamentale per garantirne il benessere durante i periodi caldi. Conoscere i segni di sovraffaticamento e agire prontamente possono fare la differenza nella protezione del tuo fedele compagno peloso.

Per ulteriori informazioni, puoi leggere l’articolo completo su Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Le lingue agglutinanti svelano le debolezze delle lingue flessive e isolanti in modo inaspettato

Svelato il segreto delle lingue che ti fanno impazzire: sono come droghe linguistiche che appiccicano parole come chewing gum! Se pensi che l'italiano sia...

Una grande piramide americana ospita al suo interno un negozio dedicato a caccia e pesca che sta facendo scalpore online

Preparatevi a rimanere a bocca aperta: negli USA, la sesta piramide più grande del mondo non è un antico tesoro egizio, bensì un bizzarro...

La salute umana viene minacciata dal 5G: verità nascoste emergono in un’analisi controversa.

🚨 Allarme 5G: è una rivoluzione ultraveloce o una bomba a orologeria per la tua salute e la tua privacy? Con velocità 100 volte...
è in caricamento