La truffa con finte multe PagoPA viene orchestrata per ingannare i cittadini: i modi per riconoscerla e proteggersi.

Attenzione, ladri digitali in azione! Una truffa da brividi sta colpendo gli italiani, fingendo email ufficiali di pagoPA con multe finte per eccesso di velocità. Pensa: un messaggio che sembra uscito dal Ministero, con logo luccicante e urgenza da panico, ti spinge a cliccare e sborsare soldi. Ma è solo un trucco sporco per rubare dati sensibili e prosciugare conti bancari. Non cascarci, o finirai con più buchi nel portafoglio che in una gruviera! #TruffaPagoPA #PhishingAllarme #SicurezzaItaliana

Ma entriamo nel vivo di questa porcheria informatica, come confermato dal CERT-AgID, il team che dovrebbe tenere a bada questi furfanti. Da mesi, stanno inondando caselle email e cellulari con messaggi che mimano alla perfezione le comunicazioni ufficiali, blaterando di sanzioni stradali e invitandoti a pagare su siti fasulli che copiano spudoratamente l’interfaccia di pagoPA. Questi impostori usano grafiche perfette, azzeccati e font identici, solo per ingannarti e sottrarre info personali e dettagli bancari. E il peggio? Usano trucchi da maestro, come numeri di violazione che sembrano veri (tipo #R7230033407) e scadenze da incubo, minacciando che la multa raddoppia in 72 ore o che perdi punti patente. Roba che fa leva sulla tua fretta, spingendoti a errori stupidi – perché, diciamocelo, chi ha di pensarci quando ti agiti?

Per smascherare questa buffonata, resta calmo e usa il cervello, non il panico. Il CERT-AgID avverte: non aprire link sospetti e mai inserire dati sensibili via email o SMS, perché pagoPA non chiede roba del genere. Controlla il testo: se suona allarmistico, con richieste di info personali o link che non finiscono su checkout.pagopa.it, è un campanello d’allarme grosso come una sirena. E occhio al mittente – deve essere roba come [email protected]; se è altro, con domini strani o "piccole variazioni, errori ortografici o inconsistenze palesi (ad esempio provengono da un mittente che ha un nome e un cognome creato ad hoc)", buttalo via e ridi in faccia ai truffatori.

Per difenderti da questi lestofanti, fai le tue verifiche: passa il cursore sul link per vedere l’URL reale senza cliccarlo, e per i pagamenti sospetti, vai dritto sul sito ufficiale dell’ente, usando SPID o CIE invece di fidarti di link random. Niente HTTPS con lucchetto? Scappa a gambe levate! Se non sei sicuro, inoltra tutto al CERT-AgID a [email protected] e lascia che se la sbrighino loro. In fondo, in un mondo di hacker furbi, meglio essere paranoici che spennati!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento