back to top

La truffa con prefisso +34 dalla Spagna viene effettuata come quella della Francia: indicazioni per difendersi

Negli ultimi giorni, molti utenti hanno segnalato telefonate sospette provenienti da numeri con prefisso internazionale +34, relativo alla Spagna. Queste chiamate, inizialmente percepite come innocue, si rivelano spesso tentativi di phishing telefonico o vishing, tecniche fraudolente impiegate da criminali informatici per sottrarre informazioni sensibili. In particolare, le vittime principali sono persone in cerca di lavoro, attratte da proposte che sembrano autentiche ma nascondono potenziali rischi. Una volta stabilito il contatto, il truffatore può spostare la conversazione su WhatsApp, richiedendo dettagli personali, documenti o informazioni bancarie con la scusa di finalizzare un processo di assunzione. Se non riconosciuta, questa truffa può concludersi con furti d’identità o perdite economiche significative. È fondamentale comprendere il funzionamento di tali inganni e adottare strategie preventive per tutelare i propri dati.

Come funziona la truffa del prefisso +34 della Spagna

La truffa collegata al prefisso +34 presenta meccanismi simili ad altre truffe telefoniche con prefissi esteri, come quelle del Portogallo e dei Paesi Bassi. L’operazione inizia con una telefonata da un numero sconosciuto caratterizzato dal prefisso spagnolo. Il messaggio varia, ma spesso include un audio pre-registrato che invita l’utente a salvare il numero per continuare il dialogo su app di messaggistica, generalmente WhatsApp. le modalità più comuni figura quella di un’offerta di lavoro, giustificata dall’avvenuta ricezione di un curriculum. Questa strategia risulta particolarmente efficace nei confronti di coloro che hanno recentemente inoltrato candidature, aumentando la probabilità di interazione con il truffatore.

Una volta trasferita la comunicazione su WhatsApp, il criminale avvia una conversazione più personale, spacciandosi per un potenziale datore di lavoro e richiedendo progressivamente informazioni aggiuntive per completare la fittizia assunzione. In questa fase, i dettagli sensibili, documenti e coordinate bancarie vengono richiesti, dati che possono essere sfruttati per furti d’identità o accessi non autorizzati ai conti correnti.

Come dalle truffe telefoniche con prefisso +34 della Spagna

Per proteggersi da questa e altre truffe telefoniche, è fondamentale diffidare chiamate provenienti da numeri sconosciuti, in particolare con prefissi internazionali. Qualora si decidesse di rispondere, non si devono mai fornire informazioni personali o , poiché nessuna azienda seria richiede tali informazioni via telefonata o messaggio.

Si consiglia di bloccare i numeri sospetti tramite le funzioni disponibili proprio smartphone. È possibile anche impostare il blocco per tutti i numeri non salvati in rubrica e utilizzare i filtri anti-spam disponibili, per ridurre il rischio di ricevere chiamate fraudolente.

La chiave per affrontare tali truffe è mantenere alta l’attenzione. Solo così è possibile riconoscere le tecniche adottate dai truffatori e difendersi adeguatamente.

Fonte

Chiamata ricevuta dall’autore dell’articolo alcuni giorni prima della stesura del pezzo

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La “Ghibli mania” scombina ChatGPT: cosa è successo alle immagini IA e il ruolo del copyright

Origine della Ghibli Mania La "Ghibli mania" è un fenomeno virale che ha preso piede sui social media, dove utenti di tutto il mondo condividono...

Come sarebbe il mondo senza ghiacciai?

Nuova mappa dell'Antartide È stata recentemente pubblicata una mappa innovativa che rappresenta l'Antartide senza il suo massiccio strato di ghiaccio. La mappa, creata sotto il...

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...
è in caricamento