back to top

La Turchia è resa sismica dalla faglia Nord-Anatolica in seguito a un terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul

da incubo a : la trema come non mai! Una scossa mostruosa di magnitudo 6.2 ha fatto ballare gli edifici nella Turchia occidentale, colpendo duro Istanbul oggi, 23 aprile 2025. Epicentro nel Mare di Marmara, vicino a Silivri e a soli 80 km dalla città sul Bosforo, con una profondità ridicola di appena 10 km. La scossa è stata seguita da almeno 8 altri terremoti, la più intensa delle quali di magnitudo 5.9. La gente è scappata in strada urlando, con edifici crollati e almeno 150 feriti – ma per ora, zero morti ufficiali. #TerremotoIstanbul #TurchiaScossa #DisastroInArrivo

E non è una sorpresa in questa zona del Mare di Marmara, un vero hotspot sismico con terremoti da paura sopra la magnitudo 7.0, grazie alla faglia nord-anatolica che corre per quasi 1500 km, separando la placca eurasiatica dalla microplacca anatolica. Questa roba è come la cugina cattiva della faglia di San Andreas negli USA, con un movimento orizzontale di 23-24 mm all’anno che accumula energia come una bomba a orologeria, spinta dalla placca araba. Risultato? Terremoti intensi che tengono tutti con il fiato sospeso.

Quello di oggi è il più grosso da queste parti dal 1999, quando un mostro da 7.6 devastò Izmit, mietendo oltre 18.000 vittime, seguito da un altro da 7.2 a Düzce con 800 morti. E non dimentichiamo che la Turchia è piena di queste trappole: c’è anche la faglia est-anatolica, lunga 500 km, responsabile del terremoto da 7.8 del 2023 che ha spazzato via oltre 52.000 vite in Turchia e Siria. Insomma, la terra qui non scherza, e chissà quando il prossimo colpo arriverà.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento