back to top

L’accesso all’app di Intesa Sanpaolo negato a migliaia di utenti ignari, caos nei conti quotidiani da gestire

PANICO DIGITALE: L’App di Crolla, Migliaia di Clienti Bloccati!
Caos totale stamattina: l’app di Intesa Sanpaolo è down, lasciando circa il 60% degli utenti a imprecare contro i loro smartphone! Picco di segnalazioni alle 11:00, con problemi sparsi in tutta Italia, specialmente nelle grandi città. Nessuna spiegazione ufficiale dalla banca – ennesimo scivolone per i banchieri che si nascondono dietro i server? #IntesaDown # #

In una mattinata che ha trasformato il banking in un incubo, clienti di Intesa Sanpaolo si sono ritrovati bloccati fuori dall’app, presumibilmente per un down informatico epico che ha colpito il 60% degli utenti. Le prime avvisaglie sono arrivate intorno alle 10:00, con segnalazioni che sono esplose in un vero e proprio diluvio entro mezz’ora, raggiungendo l’apice alle 11:00. Secondo i dati di Downdetector, il pandemonio ha invaso varie zone d’Italia, con un’ovvia concentrazione nelle metropoli dove tutti sono sempre di fretta e ora anche senza soldi virtuali. Senza una parola ufficiale dalla banca sui social, i sospetti volano: aggiornamenti pasticciati o magari un attacco hacker che fa sudare i CEO?

I dettagli del disastro di Intesa Sanpaolo rivelano un colpo ben mirato: il 61% degli utenti ha lottato con l’app sui dispositivi mobili, mentre il 33% ha imprecato contro il home banking e solo il 6% ha visto rallentamenti sul sito web. Insomma, è stato un attacco frontale all’ambiente mobile, quel regno di smartphone e tablet che dovrebbe rendere la vita facile ma oggi ha reso tutti furiosi. Questi "down informatici" – termine che suona come una scusa pronta – potrebbero derivare da aggiornamenti mal gestiti, server sovraccarichi o, peggio, incursioni digitali; ma senza una dichiarazione dalla banca, è solo speculazione che fa arrabbiare ancora di più.

Il grafico di Downdetector mostra un picco di segnalazioni che ha illuminato la mappa dell’Italia come un fuoco d’artificio, con una concentrazione prevedibile nelle grandi città dove la densità di utenti è altissima. E la mappa delle segnalazioni? Un disastro nazionale, dalla punta dello Stivale fino al tacco, con i centri urbani che brillano di rosso rabbia.

Se siete tra i sfortunati intrappolati in questo guaio, l’unica mossa è aspettare che Intesa Sanpaolo risolva il pasticcio. Prima, provate a controllare la vostra connessione, riavviate il dispositivo, aggiornate l’app o reinstallatela – magari serve a sfogare un po’ di frustrazione. Ma se niente funziona, rassegnatevi: il problema è loro, non vostro, e dovrete solo incrociare le dita per un fix rapido, mentre la banca gioca al silenzio. Che figura, eh?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento