back to top

L’accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian viene sfruttato per arricchire gli USA e Trump, svelando i veri benefici in gioco

Trump Strikes Gold: Armenia e Azerbaigian Firmano la Pace Dopo 40 Anni di Sangue e Furia!

Trump è il nuovo Re della Pace! Il tycoon yankee ha mediato l’accordo epico tra Armenia e Azerbaigian, mettendo fine a quasi quattro decenni di guerre folli e morti inutili. Con il primo ministro Nikol Pashinyan e il presidente Ilham Aliyev che si stringono la mano alla Casa Bianca, è nato un corridoio di 40 km per collegare l’Azerbaigian alla sua exclave Nakhchivan – e indovinate un po’? Gli USA se lo gestiranno tutti, con accordi bilaterali su commercio, energia e tech. Un trionfo per Donald, che aspira al Nobel per la Pace (e chissenefrega del resto del mondo). #TrumpPeace #CaucasoInPace #GeopoliticaVirale

Ora, non fatevi ingannare: questo è un colpo da maestro per Trump, che si pavoneggia come il risolutore globale, pronto a incontrare Putin in Alaska per fermare l’inferno in Ucraina. (Che spaccone, eh?) L’accordo prevede che gli USA costruiscano e controllino quel corridoio, TRIPP (acronimo di Trump Route for International Peace and Prosperity), per 99 anni, con aziende americane che realizzeranno ferrovie, oleodotti e gasdotti. L’Azerbaigian ci guadagna un accesso diretto alla Turchia, bypassing Iran e Russia, mentre l’Armenia spera in investimenti freschi – ma occhio, se Baku riparte con le ostilità, gli yankee intervengono. (Genio o furbo? Voi giudicate.)

Le radici di questo casino? Torniamo al 1988: tensioni esplosive per il Nagorno-Karabakh, con separatisti armeni che volevano annessione, portando a guerre nel 1994 e 2020, migliaia di morti e sfollati. La Russia ha mediato, ma ora Mosca dice “bravi”, mentre Teheran sbraita che questo cambia gli equilibri e rischia di “spostare i confini iraniani”. (Ah, l’Iran, sempre il guastafeste!)

Geograficamente, Armenia e Azerbaigian sono pezzi pregiati: l’Armenia confina con Georgia, Turchia e Iran, Baku con Russia e Iran, entrambi ex-URSS. Dopo il crollo del 1991, è scoppiato l’inferno per il Nagorno-Karabakh, dichiarato indipendente de facto nel 1994, ma dipendente dall’Armenia. Poi, nel 2020, l’Azerbaigian ha vinto in grande stile, con Mosca ancora in mezzo, e nel 2023, un attacco ha fatto fuggire 100.000 armeni. (Drammi senza fine, vero?)

Ma ecco il bello: Trump esce da eroe, dopo aver placato pure la rissa tra Cambogia e Thailandia a luglio. Gli USA incasseranno grana con diritti esclusivi, e quel TRIPP sarà sotto leggi armene, ma gestito da privati americani. Il “Gruppo Minsk” va in pensione, e tutti fingono che sia pace vera. L’Azerbaigian si collega alla Turchia, l’Armenia attrarrà quattrini, ma Trump? Lui è il vincitore assoluto, con benefici economici in arrivo. (Complotti globali, anyone?) La comunità internazionale applaude, tranne l’Iran, che urla al “cambiamento geopolitico”. (Che sorpresa!)

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento