back to top

L’AGCOM combatte le truffe telefoniche attivate con lo spoofing a partire dal 19 agosto attraverso un nuovo filtro

Avete presente quei fastidiosi squilli di telefonate che vi rubano soldi e tranquillità, fingendosi il vostro fornitore energetico o la banca? Beh, dal 19 agosto 2025, l’AGCOM metterà fine a questo circo degli orrori bloccando le chiamate spoofing da call center esteri che si mascherano da numeri italiani fissi. Con il 97% delle chiamate energetiche che sono pure truffe, preparatevi a dire addio ai ladri digitali! # #AGCOMInAzione #

In un mondo telecom dove i truffatori la fanno da padroni, l’intervento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) è come un eroe in ritardo, ma almeno arriva. Da tempo si attendeva un modo per smascherare quelle chiamate internazionali che si fingono locali, bloccandole automaticamente e riducendo frodi che costano a ogni famiglia tra i 150 e i 200 euro l’anno. L’associazione ARTE (Associazione Reseller e Trader dell’) non ci va leggera: segnala oltre 10.000 casi di inganni, con il 97% delle telefonate dal settore energetico che sono solo una bufala colossale.

Ma entriamo nel selvaggio Far West dello spoofing, quella tecnica sporca che falsifica il numero chiamante per farvi credere di parlare con un ente affidabile, come la vostra banca o un fornitore. Queste chiamate, spesso da call center fuori Europa, usano sistemi VoIP per ingannarvi e spillare dati personali, spingendovi a cambiare contratti o rivelare segreti. È un caos allarmante, con l’indagine ARTE che rivela che il 47,9% delle frodi finge di essere il vostro attuale fornitore, il 15,7% un concorrente, e solo un misero 3,5% è roba legittima. Insomma, 97 chiamate su 100 sono trappole pronte a scattare.

Come se non bastasse, i truffatori usano dati rubati per sembrare credibili, sapendo nome, indirizzo e persino il vostro IBAN. Diego Pellegrino, portavoce di ARTE, in una conferenza stampa alla Camera dei Deputati, ha sbattuto in faccia i numeri: "Se li guardate [i numeri del grafico, NdR] le telefonate vere, quelle fatte da qualcuno che ti chiama e in maniera corretta si identifica come previsto da normativa, che rispetta quindi tutte le regole, […] è solamente il 3,5% delle telefonate, che si presentano con il nome del proprio fornitore precedente. […] Stiamo parlando di 350 chiamate su 10.000. Questi sono i numeri." E non si ferma: "Hanno rubato i dati, sanno chi è il tuo attuale fornitore e […] nel momento in cui andiamo a caricare una pratica di switch [cambio di fornitore, NdR], 24 ore dopo questo cliente viene tartassato di chiamate. C’è un buco da qualche parte di questi dati che vengono sottratti. Perché dopo sole 24 ore avere il contatore, l’indirizzo, il codice fiscale, spesso anche l’IBAN (perché poi incrociano anche altre banche dati, che arrivano da altre parti, riescono ad avere anche i nostri dati bancari)… ecco che riescono a truffarti facilmente."

Finalmente, dal 19 agosto, i filtri AGCOM entreranno in gioco per bloccare le chiamate estere che usano numeri italiani non validi, basandosi su dati tecnici come PAI e From nelle chiamate VoIP. Dal 19 novembre, toccherà anche ai numeri mobili. Non risolve tutto – certo, ci sono ancora buchi – ma è un inizio per ripristinare un po’ di ordine in questo marasma di inganni, proteggendo i vostri portafogli da questi furbi senza scrupoli.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento