L’albero degli spaghetti: il falso documentario
“L’albero degli spaghetti” è un falso documentario andato in onda il 1° aprile 1957 dalla BBC nel programma Panorama. Ideato da Charles De Jaeger, il filmato presentava un finto reportage sulla raccolta di spaghetti da alberi in Svizzera, ingannando numerosi telespettatori. Considerato da CNN “il più grande scherzo che un organo d’informazione rispettabile abbia mai pensato”, il documentario ha riscosso un notevole successo, generando molte chiamate da parte di spettatori curiosi di saperne di più.
Indice Articolo
Ideazione e realizzazione
La proposta di realizzare il falso documentario venne da Charles De Jaeger, un cineoperatore austriaco che lavorava per Panorama. L’idea si ispirava a una frase del suo insegnante in Austria, che faceva riferimento alla raccolta di spaghetti. Il filmato, dalla forte impronta divulgativa, catturò l’attenzione del pubblico e rimane un esempio iconico di scherzo di prima aprile.
“L’albero degli spaghetti”, il pesce d’aprile che la BBC fece ai suoi telespettatori
Fotogramma del documentario L’albero degli spaghetti. Via Wikimedia Commons
“L’albero degli spaghetti” – “The Swiss Spaghetti Harvest”, è un falso documentario ideato da Charles De Jaeger che l’emittente televisiva britannica BBC ha messo in onda il 1° aprile del 1957 nel programma di attualità Panorama per fare uno scherzo ai telespettatori.
Definito dalla CCN “il più grande scherzo che un organo d’informazione rispettabile abbia mai pensato”, nel filmato (dal taglio spiccatamente divulgativo) viene mostrato come in Svizzera si raccolgano gli spaghetti fioriti dagli alberi nel proprio giardino di casa. Il documentario – che si può vedere interamente qui – riscosse un notevole successo e molti telespettarori chiamarono la BBC desiderosi di avere più informazioni a riguardo.
“The Swiss Spaghetti Harvest”: l’ideazione e la realizzazione del falso documentario
Fu Charles De Jaeger, cineoperatore di origine austriaca che lavorava alla trasmissione Panorama, a proporre la realizzazione di questo progetto. De Jaeger si ispirò a una frase che il suo insegnante in Austria diceva a lui e…