L’allineamento di pianeti del 25 gennaio 2025, cos’è e cosa si vedrà davvero nel cielo

I grandi protagonisti dell’allineamento planetario del 25 gennaio 2025: Giove, Saturno, Venere e Marte.

La sera di sabato 25 gennaio 2025, gli appassionati di astronomia potranno assistere a un evento eccezionale: un allineamento planetario che coinvolgerà Marte, Giove, Saturno e Venere, tutti visibili a occhio nudo attorno alle 19:30. I pianeti si disporranno lungo una linea curva nel cielo, verso la direzione sud. Anche Urano e Nettuno saranno presenti, ma non saranno visibili senza strumenti ottici, come binocoli o telescopi. Saranno quindi sei i pianeti in tutto, ma è importante sottolineare che questo fenomeno non ha significato scientifico particolare e l’uso del termine “allineamento” è tecnicamente impreciso.

Cosa vedremo durante l’allineamento planetario del 25 gennaio

In astronomia, un allineamento planetario si verifica quando almeno tre pianeti del Sistema Solare sono visibili simultaneamente nel cielo. In questa occasione, Marte, Giove, Venere e Saturno appariranno nell’ordine da est a ovest, come indicato da una mappa celeste. Sebbene i pianeti non siano realmente disposti in linea retta, seguiranno una curvatura, situazione già verificatasi in un evento simile nel giugno 2024. Ciò è dovuto al fatto che i pianeti orbitano attorno al Sole in piani orbitali leggermente inclinati, provocando un’apparente variazione nella loro posizione nel cielo.

allineamento planetario gennaio Allineamento planetario del 25 gennaio 2025. Credit: Stellarium

Perché è impreciso parlare di “allineamento”

È importante chiarire che, a differenza delle eclissi solari e lunari, in cui i corpi celesti sono realmente allineati, in un allineamento planetario i pianeti non si trovano sulla stessa linea nello spazio, bensì sembrano allineati dal nostro punto di vista sulla Terra. Questo fenomeno è simile a quello delle costellazioni: le stelle che compongono la “cintura di Orione”, ad esempio, non sono allineate nello spazio tridimensionale, ma si presentano così sulla volta celeste. Inoltre, il concetto di “allineamento” non è straordinario, poiché tutti i pianeti del Sistema Solare, inclusa la Terra, orbitano attorno al Sole in un piano pressoché comune, noto come piano dell’eclittica, rendendo frequenti situazioni in cui i pianeti appaiono allineati nel cielo.

cintura di orione Le tre stelle della “cintura di Orione”.

Fonte Verificata

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento