back to top

L’anti-D: l’anticorpo di James Harrison che ha salvato migliaia di bambini e il suo significato.

Il Super Donatore James Harrison

Harrison, noto come “Braccio d’oro”, è stato un “super donatore” australiano, deceduto il 17 febbraio all’età di 88 anni. Il sangue conteneva una rara immunoglobulina, la Ig anti-D, che ha di dalla malattia emolitica del neonato. Con oltre 1100 donazioni, Harrison ha detenuto fino al 2022 il record di quantità di plasma donato.

Malattia Emolitica del Neonato

La malattia emolitica del neonato si verifica quando una madre Rh negativa porta in grembo un feto Rh positivo. In questo caso, il sistema immunitario della madre può riconoscere il feto come estraneo e iniziare a produrre anticorpi contro i globuli rossi fetali, causando gravi conseguenze, come l’anemia nel neonato.

Funzione dell’Immunoglobulina Anti-D

L’immunoglobulina anti-D è somministrata alle donne Rh negative per prevenire la produzione di anticorpi contro i globuli rossi fetali. Questo trattamento, reso possibile anche grazie a donatori come Harrison, ha avuto un impatto significativo sulla salute neonatale, evitando complicazioni gravi durante la gravidanza.

Cos’è l’anti-D e perché l’anticorpo di James Harrison che ha salvato migliaia di bambini è importante

Ultimamente si sta parlando molto del “super donatore” di sangue e plasma australiano James Harrison, soprannominato “Braccio d’oro” e morto lo scorso 17 febbraio all’età di 88 anni, perché il suo sangue conteneva un anticorpo o immunoglobulina (Ig) molto rara, la Ig anti-D, o RhIG, che ha permesso di salvare migliaia – forse addirittura milioni – di bambini da una malattia fetale chiamata malattia emolitica del neonato. Pensate che Harrison ha detenuto fino al 2022 il record di quantità di plasma donato, in oltre 1100 donazioni nell’arco di vari decenni.

Quando il gruppo sanguigno di una madre è Rh negativo e il feto è Rh positivo, il sistema immunitario materno lo riconosce come estraneo e comincia a produrre anticorpi contro i globuli rossi fetali, con gravi conseguenze, come l’anemia, per il nascituro. Grazie a James Harrison e altri donatori è possibile somministrare l’Ig anti-D alle donne Rh- per impedire che il loro sistema immunitario produca questi anticorpi e attacchi i globuli rossi del feto.

Che cos’è e come funziona l’immunoglobulina anti D

L’immunoglobulina…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento