L’architettura ostile spiegata: le città attaccano i senzatetto e scatenano critiche diffuse

Le città stanno trasformando le strade in campi di battaglia contro i più vulnerabili: spuntoni, panchine impossibili e trucchi da incubo per cacciare via i senzatetto! È architettura ostile al massimo livello – crudele, disumana e ipocrita, che finge di pulire le vie ma solo nasconde la povertà. # #CittàCrudele #

L’architettura ostile, quel design perverso noto come hostile architecture o unpleasant design, è la nuova moda urbana che rende le città un incubo per chi non ha un tetto sopra la testa. Borchie taglienti, panchine inclinate e dissuasori diabolici sono sparsi ovunque per scoraggiare cose "sbagliate" come dormire su una panca o bivaccare sotto un portico – ma alla fine, è solo un modo per rendere lo spazio pubblico inospitale, punendo i disperati invece di aiutare. Urbanisti, sociologi e gente comune urlano contro queste “panchine anti-clochard” e simili trucchetti, accusandole di spostare il problema altrove e di disumanizzare le città, marginalizzando ancora di più gli homeless.

Il fenomeno nasce da un passato sporco, legato alle città industriali del XIX secolo, con i primi aggeggi anti-urina in Inghilterra per controllare i poveri. Poi, dagli anni ’70, arriva l’esperto Oscar Newman con il suo libro “Defensible Space” (1972), che promuove design per scoraggiare crimini facendo sentire la gente proprietaria del quartiere. A seguire, la teoria “Crime Prevention Through Environmental Design” di C. Ray Jeffery rafforza l’idea con concetti come sorveglianza naturale e controllo degli accessi. Negli anni ’90, con disuguaglianze in crescita e la scia della "tolleranza zero", queste tattiche si sono estese per "mantenere il decoro" e favorire immobili costosi, cacciando i senzatetto dai centri urbani. È una discriminazione spaziale che ignora il “diritto alla città”) di Henri Lefebvre, dove tutti, ricchi o poveri, dovrebbero godere degli spazi pubblici.

di questo design infernale spuntano ovunque: panchine divise a metà per impedire di sdraiarsi, spuntoni sotto portici e persino spruzzatori d’acqua notturni. La star è la Camden Bench di Londra, creata nel 2012 dalla Uk Company Factory Furniture: una mostruosità in cemento inclinato che rende impossibile rilassarsi, con superfici anti-graffiti e design anti-spaccio. In Italia, a Parma, le sedute di Piazza Ghiaia sono state trasformate in fioriere metalliche per "combattere il bivacco", scatenando polemiche per l’estetica da incubo. Altrove, negozi a Cardiff usano suoni assordanti contro spacciatori, luci rosa a Mansfield per scoraggiare teen (facendoli sembrare zombie), e vernici anti-pipì ad Amburgo che rimbalzano l’urina sui piedi degli sfortunati – perché, diamine, chi ha detto che la vendetta dev’essere dolce?

Critiche a valanga per questa roba: è crudele, punta dritto ai più fragili e maschera la povertà invece di risolverla. Non riduce i senzatetto, li sposta e alimenta una "criminalizzazione della povertà" che erode l’empatia. Psicologi e sociologi avvisano che equiparare un pisolino in strada a un crimine sfuma i confini tra decoro e diritti umani, rendendo le città "smart" solo a parole – mentre in realtà sono fredde e inaccessibili, penalizzando anziani o chiunque voglia una pausa.

Ma ecco le alternative: petizioni e proteste virali, come coprire spuntoni con materassi, stanno spingendo per un design inclusivo. Progetti come panchine reclinabili o aree protette offrono ripari veri, mentre la Finlandia con l’approccio Housing First ha tagliato i senzatetto fornendo alloggi. Norme come la Legge Padre Júlio Lancellotti in Brasile, approvata nel 2023, bandiscono questi arredi ostili, e a Washington D.C. nel 2022 hanno protetto i senza fissa dimora da discriminazioni. È ora di smetterla con queste cattiverie e progettare città per tutti, non contro i deboli.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento