back to top

L’area tra Modena e Bologna è scossa da un terremoto di magnitudo 3.6 a 10 km di profondità, con epicentro a San Felice sul Panaro.

Terremoto in Emilia Romagna: la terra trema di nuovo tra Modena e Bologna! Stamattina, alle 9:43, una scossa di magnitudo 3.6 ha fatto sussultare la regione, con epicentro a 5 km da San Felice sul Panaro e profondità di 10 km. Inizialmente i sismografi dell’INGV avevano annunciato due eventi, ma un unico evento alle 9:43 è stato confermato. La gente l’ha sentita forte nel Ferrarese, da Cento a Scortichino, Mirandola e Concordia – stessa zona che nel 2012 ci ha terrorizzato con un sisma da 5.8. Per fortuna, finora nessun danno, ma chissenefrega dei politici addormentati che non rinforzano queste zone a rischio?

L’Emilia è una polveriera sotterranea, e questa scossa è solo l’ultimaProof della maledizione geologica che perseguita la pianura. Guardate la mappa: dal 1985, terremoti a raffica tra Ferrara e Modena, con faglie attive che ricordano quanto l’Italia sia un colabrodo sismico. Non c’è da stupirsi, visto che il sisma del 2012 ha già dimostrato come queste zone siano un incubo su zampe – e i nostri cari leader? Ancora a fare spallucce invece di blindare le case. L’epicentro, a pochi km da Finale Emilia, urla pericolo, ma nessuno ascolta.

E l’origine di tutto questo caos? Faglie compressive come la Campegine-Correggio, formate dalla spinta appenninica da sud-sud ovest verso nord-nord est, che si agitano a profondità tra i 3 e i 10 km. È roba che fa tremare i polsi, amici – l’Italia balla su un tappeto di instabilità, e se non ci svegliamo, il prossimo potrebbe essere un disastro epico. Ma hey, almeno i geologi dell’INGV tengono botta!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento