L’asfalto tradito dal caldo: un tratto dell’autostrada A4 deformato per via dell’ondata rovente, mentre si preferisce rammolire invece che sciogliere

Scandalo sull’A4: Asfalto non si scioglie, ma i media ci cascano!
Avete sentito che l’asfalto si è liquefatto per il caldo da record? Macché, è solo una bufala epica! Sui social e in TV, tutti gridano «asfalto sciolto» o «asfalto liquefatto», ma è una cavolata totale che fa sudare più del termometro. Con code chilometriche e caos a Verona, l’A4 ha chiuso corsie per sicurezza, ma la verità è che l’asfalto si è solo rammollito sotto il peso delle ruote.

Le alte temperature hanno creato un inferno sull’autostrada A4, dove le autorità hanno bloccato la prima corsia e gli ingressi di Verona Sud e Verona Est in direzione Milano, causando disagi da urlo. Ma attenzione, non è che l’asfalto si è trasformato in una pozza come dicono i media con le loro solite esagerazioni: «asfalto sciolto» o «asfalto liquefatto» sono solo fesserie chimiche. In realtà, con questo caldo micidiale, l’asfalto subisce un rammollimento graduale, perdendo consistenza senza diventare liquido, e si deforma sotto le delle auto.

Tecnicamente, l’asfalto è un mix di bitume e roba come ghiaia, e quel bitume non ha un punto di fusione preciso come il ghiaccio a 0 °C. Invece, con l’aumento del , diventa sempre più morbido e cedevole, un processo lento e fastidioso, non una magia improvvisa. Non c’è un momento esatto in cui "bam!", si scioglie tutto; è roba graduale che dipende dalle pressioni e dal tempo.

Per i bitumi comuni, il punto di rammollimento arriva intorno ai 65 °C, che con 35 °C all’esterno e il sole che picchia, l’asfalto raggiunge facile in Italia durante queste ondate di caldo da incubo. Ma hey, non basta solo il termometro: ci vuole peso e tempo perché si deformi. I media dovrebbero smettere di sparare cavolate e studiare un po’, invece di terrorizzare tutti con storie da fine del mondo!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento