back to top

L’attivazione dell’intelligenza artificiale di Google e le sue variazioni rispetto ad altre soluzioni

Gemini Live, l’assistente virtuale di Google, ora disponibile anche in italiano

Finalmente Gemini Live parla anche italiano. Presentato durante l’evento “Made by Google” dello scorso maggio e reso disponibile in inglese da metà agosto per gli abbonati a Gemini Advanced, l’assistente virtuale di Google basato sull’intelligenza artificiale Gemini Live è pronto a sbarcare anche nel mercato italiano.

Cos’è Gemini Live e cosa può fare l’AI di Google

Gemini Live è l’assistente vocale smart di Google, basato sull’intelligenza artificiale di Gemini, in grado di intrattenere conversazioni. Google ha descritto Gemini Live come un assistente con il quale si può “fare brainstorming di idee, esplorare argomenti o anche esercitarsi per una presentazione importante”. Grazie alle 10 voci distinte tra cui scegliere, è possibile personalizzare l’esperienza e trovare il tono perfetto per la conversazione.

Come attivare Gemini Live in italiano su smartphone Android

Per attivare Gemini Live in italiano su Android, è necessario assicurarsi di disporre della versione più aggiornata dell’app Google e seguire questi passaggi: aprire l’app Google, fare tap sulla foto profilo, seguire Impostazioni > Google Assistant > Languages e selezionare la lingua desiderata, presumibilmente italiano (Italia), tramite il menu sullo schermo.Gemini Live ora parla anche italiano Google annuncia Gemini Live, assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale, è disponibile anche in italiano. Introdotto durante l’evento “Made by Google”, il supporto multilingue permetterà agli utenti di interagire in modo più naturale e immediato. Tra le lingue supportate c’è l’italiano, ma potrebbe essere necessario attendere qualche settimana per utilizzarlo appieno. Funzionalità di Gemini Live Gemini Live può essere attivato facilmente su dispositivi Android e offre risposte personalizzate basate sulle informazioni presenti sulle app di Google. L’assistente vocale permette di intrattenere conversazioni interattive e può essere utilizzato per svolgere varie attività, dalla creazione di idee alla gestione di presentazioni importanti. Integrazione con le app di Google Google ha dichiarato che l’integrazione tra Gemini Live e le app come Gmail, Maps e YouTube apre a nuovi scenari, consentendo agli utenti di sfruttare al meglio i servizi che già utilizzano. Con le estensioni in Gemini, è possibile collegarsi a strumenti come Google Calendar, Tasks, Keep e Utilità, semplificando il completamento attività quotidiane.

Gemini Live: l’assistente conversazionale integrato con le app Google

Una delle peculiarità di Gemini Live è senz’altro l’integrazione con la suite di app targate Google. L’assistente conversazionale offre diverse funzionalità interessanti, come ad esempio la possibilità di chiedere di trovare una ricetta ricevuta via Gmail e aggiungerla alla lista della spesa su Google Keep. Inoltre, è possibile scattare una foto di un evento e chiedere a Gemini di verificare la disponibilità nel proprio calendario e creare promemoria per l’acquisto dei biglietti.

Attivazione di Gemini Live in italiano su Android

Per attivare Gemini Live in italiano su Android, è necessario disporre dell’ultima versione dell’app Google. Seguendo alcuni semplici passaggi è possibile impostare la lingua desiderata e iniziare a utilizzare l’assistente conversazionale.

Gemini Live

Se vi state chiedendo quali differenze ci siano tra Google Gemini e altri assistenti AI conversazionali, è importante sottolineare che Gemini Live è gratuito e accessibile a tutti, a differenza di alcune concorrenti. Inoltre, la perfetta integrazione con le app Google rende l’esperienza ancora più completa e funzionale per gli utenti.

In merito a questa integrazione, Google ha dichiarato: “Grazie alle estensioni, Gemini è in grado di raccogliere tutto ciò di cui avete bisogno dalle diverse app e servizi, semplificando e velocizzando il completamento delle vostre attività”.

Fonte: Geopop

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Siamo davvero dentro un buco nero? Le affascinanti scoperte del telescopio spaziale Webb.

Osservazioni del James Webb Space Telescope Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha rivelato dati affascinanti ma inquietanti riguardo alla rotazione delle galassie. Circa due...

Il virus Michelangelo: la paura globale del 6 marzo 1992.

Il Virus Michelangelo Negli anni '90, il virus Michelangelo rappresentava una delle minacce informatiche più allarmanti, progettato per infettare i sistemi MS-DOS. Scoperto nel 1991,...

Addio inverno, ciao primavera! Scopri tutto sull’imminente equinozio!

Equinozio di Primavera L'equinozio di primavera segna l'inizio della stagione primaverile, fissato il 20 marzo alle 10.12 ora italiana. Questo evento astronomico rappresenta il momento...
è in caricamento