back to top

L’attività della cintura di fuoco del Pacifico viene richiamata in modo drammatico dal terremoto di M5.5 nelle Filippine, ignorando le solite rassicurazioni ufficiali.

Terremoto da incubo nelle Filippine: magnitudo 5.5 fa tremare Luzon, ma per fortuna non c’è stato un disastro da terzo mondo! #Terremoto #Filippine #CinturaDiFuoco

Le Filippine sono state colpite da una scossa di terremoto di magnitudo 5.5 che ha fatto ballare le palme sull’isola di Luzon, con epicentro a 2 km a sud-est di Sarrat, nella provincia di Ilocos Norte. Registrata alle 10:38 locali (le 04:38 in Italia), come confermato dall’INGV, questa roba ha spaventato un sacco di gente, ma per fortuna non ci sono stati danni seri a edifici o persone – grazie a quella profondità di 49 km che ha disperso l’energia come un petardo difettoso.

La vibrazione è stata sentita in posti come Cagayan, Ilocos Sur, Isabela e Abra, e a seguire sono arrivate altre 8 scosse tra 1.7 e 4.1 di magnitudo, con profondità da 10 a 85 km, secondo l’Istituto Filippino di Sismologia e Vulcanologia. Insomma, un terremoto che non ha fatto troppi danni, ma che ci ricorda quanto queste isole siano un casino geologico – bloccate tra la placca Filippina e quella di Sunda, dove la subduzione crea sismi a ripetizione, come se Madre Natura ce l’avesse con l’Asia.

E non dimentichiamoci che le Filippine sono smack in mezzo alla cintura di fuoco del Pacifico, quella striscia infernale di 40.000 km che include anche il Giappone, l’Indonesia e la costa americana, piena di vulcani e terremoti come una soap opera apocalittica. Questa zona è il peggio del peggio per la Terra, con placche che si scontrano come politici in campagna elettorale – chissà se un giorno smetterà di tremare!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento