back to top

Le 40.000 miglia sono state dominate dalla nave Amerigo Vespucci nel suo ultimo tour: le tappe dell’impresa controversa

L’incredibile Amerigo Vespucci, la superba nave scuola della Marina Militare Italiana, è tornata in Italia dopo un tour mondiale da far impallidire i sogni di Colombo, navigando come un bullo degli oceani attraverso 5 continenti e lasciando a bocca aperta migliaia di visitatori con il suo fascino da "ambasciata galleggiante del Made in Italy". Ma chi l’avrebbe detto che una vecchia gloria come questa potrebbe ancora fare il giro del mondo due volte, mentre certi burocrati non riescono a navigare una riunione?

L’Amerigo Vespucci ha completato il suo epico giro del mondo! Dopo quasi due anni in mare, da Genova a Capo Horn e oltre, torna per la Giornata della Marina il 10 giugno. #NaveVespucci #MadeInItaly #AvventuraMarina

Dopo aver salpato da Genova il 1° luglio 2023, questa "ambasciata galleggiante del Made in Italy" ha solcato acque da brividi, da Capo Horn al Canale di Suez, coprendo l’Atlantico, il Pacifico e l’Oceano Indiano, con soste in più di 30 Paesi – tutto tranne l’Antartide, perché evidentemente anche le navi hanno i loro limiti.

Le tappe di questo tour da capogiro includono: 4-7 luglio 2023 a Marsiglia (Francia); 29 luglio-1 agosto 2023 a Dakar (Senegal); 22-26 ottobre 2023 a Rio de Janeiro (Brasile); e via dicendo fino a Ushuaia, Los Angeles, Tokyo e Mumbai, prima di rientrare nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez. Poi, l’ultima fase ha toccato Trieste, Venezia e altre perle italiane, con una cerimonia a Genova che promette scintille, scorta militare e le Frecce Tricolori – un vero spettacolo per far invidia a chi resta a terra.

Ma non è solo vele e vento: oltre a formare i futuri ufficiali, la Vespucci ha promosso il nostro Paese come una star, accogliendo migliaia di curiosi con il "Villaggio Italia" e, una volta tornata, il "Villaggio IN Italia", un mix di arte, cibo e innovazione che ha fatto vedere all’estero quanto siamo bravi a esportare stile e sbruffonaggine.

Insomma, questo tour di 23 mesi e 74.000 chilometri ha dimostrato che l’Italia sa ancora regnare sui mari, quasi due giri del globo in grande stile – prendete appunti, mondo!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento