back to top

Le auto vengono messe a rischio dal GPL: i pericoli nascosti che nessuno rivela

Esplosione da brividi a Roma: un distributore GPL in fiamme mette paura a tutti! Immaginatevi la scena: un distributore di benzina e GPL a Roma che va in fumo con un’esplosione da far impallidire anche i più audaci – e chissenefrega delle solite prediche ecologiche, perché questo è roba da film d’azione! Il GPL, quel mix di propano e butano che usiamo tutti i giorni, ha dimostrato perché è così infiammabile, con un’incidente che ha acceso i riflettori su rischi che di solito ignoriamo. Ma tranquilli, non è l’apocalisse per chi guida con questo carburante. #EsplosioneRoma #GPLPericoloso #FossiliIncendiari

Ora, tuffiamoci nei dettagli sporchi: il GPL, o Gas di Petrolio Liquefatto, è una miscela di idrocarburi come propano (C3H8) e butano (C4H10), con un po’ di etano e altri intrusi, prodotta dalla raffinazione del petrolio. A temperatura ambiente, è gassoso, ma lo liquefanno per trasportarlo senza troppi casini – e sì, proprio quell’aggettivo "liquefatto" nel nome non è lì per caso. L’incidente di Roma ha evidenziato la sua fama di infiammabile: se c’è la giusta dose di gas nell’aria, tra il 2 e il 9%, bam! Si accende con un innesco, portando a combustioni che rilasciano energia, CO2 e vapore acqueo, espandendosi e alzando la pressione.

Dal punto di vista chimico, è tutta una questione di reazione tra quelle molecole e l’ossigeno dell’aria, che in uno spazio chiuso può trasformarsi in un’esplosione vera e propria se le cose vanno storte. Ma ecco la twist: eventi del genere sono rari come un politico onesto, e il GPL è più denso dell’aria, quindi tende a restare basso senza sparire subito.

E per chi ha un’auto a GPL? Niente panico, gente! I serbatoi sono rinforzati con valvole di sicurezza che rilasciano gas in caso di sovrappressione, e sono fatti per resistere a incidenti. Esplosioni in auto? Succedono solo in casi epici di disastri o se qualche improvvisato maneggia male le fiamme durante il rifornimento. Ricordate, in Italia non si fa da soli – deve essere un esperto, perché questo roba è infiammabile come un politico in campagna elettorale, e va maneggiata con cura!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento