Le autorità rendono i segnali stradali retro-riflettenti per ragioni sorprendenti e ne rivelano la vera costruzione.

Svelato il segreto sporco dei segnali stradali che vi salvano la pelle al buio: non sono magici, ma solo rivestiti di minuscole sfere di o prismi che rimandano indietro la luce dei fari come uno specchio furbo, senza abbagliare. Chi l’avrebbe detto che un semplice cartello possa essere più furbo della burocrazia italiana? #SegnaliStradali #SicurezzaStradale #NotteBuia

I segnali stradali diventano eroi notturni grazie a pellicole retroriflettenti che rimandano la luce dritta verso i fari, rendendoli visibili anche quando il buio è fitto e i guidatori distratti. Queste pellicole, applicate sui cartelli, usano tecnologie come microsfere di vetro o microprismi per fare il trucco: le microsfere rifrangono e riflettono la luce, mentre i microprismi moderni la rimbalzano indietro più efficientemente, brillando di più da lontano e da angolazioni strane, perché sì, anche i segnali devono essere multitasking.

Al cuore di queste pellicole ci sono strati ben organizzati: uno strato di supporto come base solida, lo strato retroriflettente con le sfere o i prismi che fanno il sporco, e uno strato protettivo che li difende da pioggia, sole e usura, perché nulla rovinerebbe più il traffico di un segnale sbiadito.

La qualità di questi segnali dipende da fattori come dimensioni, , e l’angolo della luce, che a volte sembra un gioco di ombre per far impazzire gli ingegneri. Passando alla legge, il Nuovo Codice della Strada (Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) e il suo regolamento (Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495) impongono che i segnali siano visibili giorno e notte, con pellicole che devono essere "idonee" – un termine vago che nasconde montagne di burocratichese. L’Articolo 39 stabilisce che devono essere percepibili, l’Articolo 77 specifica le caratteristiche tecniche approvate dal Ministero, e documenti come il Decreto Ministeriale 31 marzo 1995 fissano regole su coefficienti di retroriflessione e , perché in Italia, persino un segnale deve superare esami da concorso pubblico.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento