back to top

Le barche dell’America’s Cup: il segreto dei foil negli AC75


La rivoluzione dei foil nelle regate di America’s Cup

Una delle competizioni veliche più antiche al mondo, l’America’s Cup ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni con l’introduzione delle imbarcazioni monoscafo chiamate AC75. Queste barche, come la celebre Luna Rossa, sono dotate di una tecnologia all’avanguardia che consente loro di sollevarsi sopra l’acqua grazie ai foil, rivoluzionando il mondo della vela competitiva.

Il funzionamento innovativo dei foil

I foil sono appendici a forma di T posizionate lateralmente allo scafo della barca. Grazie a un sistema idraulico sofisticato, i foil possono sollevarsi o immergersi nell’acqua, sfruttando il flusso del fluido per generare una forza di portanza che solleva la barca dal mare. Questa innovazione permette alle imbarcazioni di “volare” sull’acqua, migliorando notevolmente le prestazioni e la velocità durante le regate.

PUBBLICITA

Imbarcazioni da record: leggere e veloci

Pur essendo imbarcazioni di grandi dimensioni, gli AC75 sono incredibilmente leggeri e veloci. Con una lunghezza di 23 metri e una larghezza di 16 metri, queste barche possono raggiungere velocità impressionanti fino a 50 nodi (circa 93 km/h). Per garantire la sicurezza dell’equipaggio durante le regate ad altissima velocità, sono stati introdotti miglioramenti come pozzetti singoli e un equipaggio ridotto.

Il futuro della vela di competizione

Le regate dell’America’s Cup rappresentano l’apice dell’innovazione nel mondo della vela, evidenziando la collaborazione tra scienza e ingegneria per creare imbarcazioni eccezionali. Luna Rossa e le altre barche in gara sono esempi straordinari di come la tecnologia dei foil abbia trasformato drasticamente il panorama delle regate veliche, aprendo la strada a nuove sfide e traguardi nel settore.

Per saperne di più sulla tecnologia dei foil e il loro impatto nelle regate di America’s Cup, visita [Geopop](https://www.geopop.it/come-fanno-a-volare-le-barche-dellamericas-cup-la-tecnologia-dei-foil-negli-ac75/).

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento