back to top

Le batterie con indicatore di carica e il motivo della loro diffusione ridotta

Il problema delle pile usa e getta dimenticate è comune. Spesso, in assenza di strumenti adeguati, è difficile stabilire se una batteria contenuta in un dispositivo in disuso possa essere ancora utilizzabile. 1996, per affrontare questo problema, Duracell e Energizer hanno introdotto sul mercato batterie munite di un di stato, attivabile semplicemente premendo due tasti. Queste batterie, capace di mostrare l’energia residua mediante inchiostri termici, attualmente non sono più commercializzate. Le ragioni della scomparsa non sono del tutto chiare, ma si può ipotizzare che i costi di produzione abbiano giocato un ruolo decisivo.

Cosa sono le pile alcaline e quali caratteristiche hanno

Le comuni batterie usa e getta si basano su reazioni chimiche. Le pile alcaline, tra le più diffuse, utilizzano zinco metallico (Zn) e biossido di manganese (MnO2) come elementi ai poli, separati da un composto alcalino, l’idrossido di potassio (KOH), che consente il passaggio degli ioni. Le batterie presentano due caratteristiche principali: l’intensità di corrente, misurata in ampere (A), e la differenza di potenziale, espressa in volt (V). Queste grandezze possono essere misurate con strumenti elettronici come multimetri o tester, spesso forniti dalle stesse aziende produttrici di batterie.

Come si misurava il livello di carica delle batterie: un circuito e l’inchiostro

La difficoltà di avere sempre a disposizione uno strumento di misurazione ha portato gli inventori Burroughs e O’Kain a sviluppare un sistema miniaturizzato per testare le batterie, integrabile sull’etichetta. Nel 1996, sia Duracell che Energizer hanno lanciato sistemi di misurazione simili. Il primo sistema presenta un indicatore capace di cambiare colore, mentre il secondo è composto da una striscia che si colora in base alla potenza residua, simile a una barra di caricamento. Le versioni più moderne di questi indicatori utilizzano un sistema suddiviso in quattro settori, che varia dal rosso al verde, per facilitare la lettura dello stato della batteria.

Il dell’indicatore è basato su un’area colorata con inchiostro termocromico, che cambia colore al variare della temperatura. Sotto l’etichetta, diversi strati, tra cui una lamina metallica, si attivano premendo i punti indicati, mettendo la lamina a contatto con i poli della batteria. Le caratteristiche della lamina stessa, più stretta al polo negativo e più larga al positivo, permettono di stimare la persistenza della carica. Quando la corrente attraversa la lamina, essa si scalda e attiva il cambiamento di colore dell’inchiostro, che fornisce un’indicazione sul livello di carica residua.

Perché l’indicatore di carica delle pile è scomparso

Nonostante la funzionalità pratica degli indicatori, la loro diffusione è stata limitata. Tra le ipotesi vi è la considerazione costi aggiuntivi per la produzione di batterie dotate di questa tecnologia. Oggi, la tecnologia è riservata a poche linee di batterie “premium”, anche a distanza di decenni dal deposito dei brevetti. La competizione tra Duracell e Energizer, con questioni legali relative ai brevetti depositati nel 1991, ha ulteriormente influito sulla diffusione di questi sistemi, portando infine a una rara presenza sul mercato attuale.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’UE potrebbe rispondere agli USA colpendo le Big Tech tramite lo Strumento Anti-Coercizione.

Tensioni commerciali tra USA e UE Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sono deteriorate, con l'amministrazione Trump che ha annunciato dazi del...

Come è crollato un grattacielo a 1000 km dal terremoto in Myanmar?

Il terremoto in Myanmar Il 28 marzo 2025, il Myanmar centrale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, causando oltre 2000 vittime ufficiali....

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...
è in caricamento