back to top

Le caratteristiche e il valore economico dei fullereni, un materiale che può raggiungere i 150 milioni di euro al grammo

Venduti per 33.000 euro: i fullereni e la loro eccezionale struttura molecolare La startup “Designer Carbon Materials” ha venduto 220 milligrammi di fullereni, una nanostruttura molecolare composta solo da atomi di carbonio, per circa 33.000 euro. Questi fullereni hanno una forma simile a una sfera cava, rendendoli particolarmente speciali.

I fullereni e le loro proprietà uniche I fullereni sono allotropi del carbonio, con una struttura a sfera cava composta da atomi di carbonio disposti in esagoni e pentagoni. Questa conformazione particolare conferisce loro proprietà uniche, come la capacità di resistere a forti pressioni e di intrappolare altre molecole all’interno della loro struttura. ## Endofullereni e le loro applicazioni avanzate Gli endofullereni, dove una molecola o un atomo è intrappolato all’interno della struttura sferica di carbonio, offrono proprietà uniche che li rendono interessanti per applicazioni avanzate. Utilizzati nella tecnologia quantistica, nei sensori, negli orologi atomici, gli endofullereni a base azoto hanno un prezzo elevato dovuto alla complessità della loro sintesi e alla ricerca e sviluppo necessarie per ottenerli.

Gli endofullereni: la struttura e le proprietà uniche

Creati negli anni ’80 dai chimici Harold Kroto, Robert Curl e Richard Smalley, i fullereni sono delle strutture sferiche composte da atomi di carbonio disposti in esagoni e pentagoni. Questa peculiare configurazione permette loro di resistere a forti pressioni e intrappolare altre molecole al loro interno, rendendoli molto speciali.

La rinascita degli endofullereni e le loro applicazioni avanzate

Recentemente si è riparlato degli endofullereni, in particolare di quelli a base di azoto, che consistono nell’incapsulamento di atomi o molecole di azoto all’interno della struttura di carbonio. Questi materiali hanno proprietà uniche che li rendono interessanti per applicazioni avanzate come la tecnologia quantistica, i sensori e gli orologi atomici.

Il costo elevato degli endofullereni: 150 milioni di € al grammo

Il prezzo elevato degli endofullereni a base di azoto, pari a 150 milioni di € al grammo, è dovuto alla complessità della loro sintesi, alla purificazione necessaria, all’efficienza ridotta del processo di produzione e al tempo dedicato alla ricerca e allo sviluppo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento