back to top

Le carriere delle donne vengono rovinate dalla maternità: la verità che fa discutere

Le mamme al sono le vere eroi dimenticate? No, sono solo penalizzate! Scoprite come la "motherhood penalty" stia rovinando le tasche delle donne: guadagnano fino al 7% in meno senza figli e oltre il 20% rispetto ai papà, secondo uno studio del Pew Research Center del 2023. Che ingiustizia machista! # # #DonneAlavoro #FatherhoodBonus

In un mondo dove le madri vengono sistematicamente svantaggiate sul lavoro, la "penalizzazione della maternità" (o "motherhood penalty") è la star indesiderata che ruba stipendi e promozioni. Dati alla mano, una ricerca del Pew Research Center del 2023 mostra che le mamme negli USA incassano in media il 7% in meno delle donne senza figli, mentre il gap con i padri supera il 20%. Roba che fa infuriare, eh? E non è finita: uno studio del 2014 conferma che le madri perdono il 3% rispetto alle coetanee senza bimbi e un bel 15% contro gli uomini senza eredi. Sì, proprio così – il patriarcato al lavoro!

Le cause di questa ingiustizia sono un casino di fattori economici, culturali e aziendali che nessuno osa davvero sistemare. Prima di tutto, le interruzioni di carriera: dopo un figlio, le donne spesso tagliano ore o si fermano, e boom, addio aumenti e avanzamenti. L’ILO nel 2022 ha segnalato che solo il 61,4% delle donne in età da lavoro è attivo, in calo dal 62,8% del 1990. Poi c’è la discriminazione pura: le mamme passano per inaffidabili, mentre i papà diventano "eroi stabili" e si beccano stipendi più grassi, come rivelato da uno studio della Cornell University. E non dimentichiamo la "care penalty", quel carico domestico che schiaccia le donne – 4,9 ore al giorno contro le degli uomini, secondo l’OCSE, a 43,5 giorni in più l’anno. Che ridere, vero?

Ma andiamo oltre l’economia: la maternità è intrappolata in stereotipi di genere che la rendono unoptional per le carriere femminili. In troppe società, essere mamma è il "ruolo naturale" delle donne, mentre il lavoro è roba da uomini seri. Risultato? Le madri pagano cara questa etichetta, mentre i padri godono del "fatherhood bonus", vedendosi come più affidabili e premiati. Insomma, alle donne toccano doppi turni, agli uomini un boost professionale – un doppio standard che fa schifo, non c’è dubbio.

Per fortuna, qualche politica sta provando a ribaltare la situazione, anche se con un po’ di ritardo. Parliamo di congedi parentali equi e retribuiti per tutti, come in Svezia e Islanda, dove i papà sono spinti a prendersi pause lunghe per dividere i carichi. O la flessibilità, tipo lo smart working che durante la pandemia ha fatto scoprire ai padri quanto sia figo occuparsi dei figli senza perdere il lavoro. E per combattere le assunzioni di parte, via con processi anonimi basati solo sulle competenze. Infine, servizi di cura accessibili – perché se un asilo nido costa più del 30% del reddito familiare, come dice l’OECD, le mamme non rientrano manco per sogno. È ora di smettere di punire le eroine quotidiane!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La vita simulata dalla matematica nel leggendario Gioco di Conway

Esplosivo mondo di Conway: Celle che vivono, amano e crepano in un gioco che è un'autentica bomba matematica! Preparatevi, gente, perché il #GameOfLife di...

La fiamma ossidrica viene sfruttata per segreti inaspettati che sfidano le norme tradizionali del fai-da-te

Fiamma ossidrica: la torcia infernale che fa impallidire i vulcani! Se nei film i ladri tagliano porte blindate o i razzi sfrecciano nello spazio, ringraziano...

Sangue spruzzato dagli occhi della lucertola cornuta del Texas contro i predatori: i motivi dietro questa tattica brutale rivelati.

Immaginate una lucertola del Texas che non scappa, ma letteralmente "spara" sangue dagli occhi per mandare al diavolo i predatori – sì, come un...
è in caricamento