back to top

Le chat private degli utenti vengono rese pubbliche da Meta AI in caso di condivisione, con un semplice trucco per bloccarlo

Un nuovo scandalo digitale sta scuotendo il web: Meta AI, l’AI che promette di essere il tuo confidente virtuale, si è trasformata in una cassa di per i segreti più imbarazzanti degli utenti. Immaginate di condividere per sbaglio i vostri drammi medici o le vostre fantasie piccanti con il mondo intero – perché, indovinate un po’, quel pulsantone "Condividi" non è solo un invito innocuo, ma un biglietto per l’esposizione pubblica. E mentre Meta giura che è tutto sotto controllo, gli avvertono: questa non è privacy, è un disastro in attesa di viralità.

Avete mai pensato che la vostra chiacchierata con un’AI potesse finire virale? Beh, con Meta AI è proprio così! Utenti stanno condividendo accidentalmente dati sanitari, fiscali e persino confessioni intime tramite la sezione "Scopri ed esplorare come gli altri utilizzano l’AI", rendendoli visibili a tutti. È un vero casino, con nomi utente e foto profilo che tradiscono l’anonimità. #MetaAIPrivacyFallita #DatiInPericolo #AIScandalo

Ma andiamo al sodo: non è che Meta AI sputi fuori i vostri segreti automaticamente – dovete premere quel dannato pulsante di condivisione. Eppure, con un design che sembra più una trappola da social che un’AI seria, è fin troppo facile scivolare nell’errore. Esperti di sicurezza come Rachel Tobac di Social Proof Security lo chiamano un "enorme problema", e hanno ragione: "Se le aspettative degli utenti sul funzionamento di uno strumento non corrispondono alla realtà, si crea un enorme problema di esperienza utente e di sicurezza." Risultato? Gente che espone problemi di genere, questioni sessuali o persino trucchi per i compiti a scuola, tutto esposto come in una vetrina di errori umani.

E non finisce qui. Secondo la BBC e altri, queste chat non solo volano nel feed pubblico, ma portano con sé indizi che vi smascherano, collegando tutto al vostro profilo su Facebook o Instagram. Meta si difende dicendo che le conversazioni sono private di default e che c’è un avviso prima di condividere – ma dai, chi legge quelle robe? È come mettere un’etichetta "Attenzione: potrebbe essere stupido" su una gratis. Intanto, esperti come Calli Schroeder dell’Electronic Privacy Information Center tagliano corto: "Nessuno di noi sa veramente come vengono utilizzate tutte queste informazioni. L’unica cosa che sappiamo per certo è che non rimangono tra te e l’app. Vengono condivise con altre persone, almeno con Meta." [Commento: Tipico di Big Tech, promettono privacy e vi rifilano un’esposizione gratuita – svegliatevi, gente!]

Quindi, se usate Meta AI per le vostre domande o per generare immagini (ok, non in Europa, ma vabbè), fate attenzione a quel pulsante "Condividi". Non fatevi fregare dall’interfaccia amichevole: una mossa sbagliata e i vostri dati sensibili diventano lo spettacolo del giorno. Meglio giocare sul sicuro e tenere i segreti lontano da queste AI finte amiche.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento