back to top

Le coltivazioni vengono minacciate dal parassita con il nido schiumoso noto come la Sputacchina

Hai mai notato quella roba schifosa e schiumosa sulle piante, che sembra sputo di un ubriacone o bagnoschiuma andato a male? È la sputacchina, un insetto pestifero che trasforma la linfa in una “bava” schiumosa piena di uova, protetta come un fortino antisole e antipredatori. Ma attenzione: questi piccoli bastardi non solo rovinano le coltivazioni, ma diffondono anche la Xylella, un killer per gli ulivi! 😱 #InsettiDisgustosi #NaturaCattivella #XylellaAllarme

Immaginatevi un campo coltivato infestato da questi insetti viscidoni, i Cercopidi, che sembrano innocui ma sono veri e propri vandali verdi. La sputacchina, lunga fino a 10 mm e di colore verde o bruno, si nutre di linfa e la trasforma in escrementi “montati” con aria, creando una schiuma soffice che fa da nido per le larve – un po’ come se gli insetti avessero inventato il loro shampoo protettivo. Questa roba non è solo un oltraggio visivo, protegge le uova dal sole e dai mangiatori affamati, ma intanto rallenta la crescita delle piante. Liberarvene? Niente di più semplice: un bel getto d’acqua e via quelle larve esposte al mondo crudele!

Il vero problema, però, è che questi saltellanti parassiti non si limitano a decorare le foglie con la loro schiuma puzzolente. Sia gli adulti che le larve trasmettono patogeni letali, e la sputacchina media, Philaenus spumarius, è la star indiscussa del dramma. Con la sua abilità di saltare da una pianta all’altra, diffonde la Xylella fastidiosa, un batterio invasore che devasta uliveti interi causando il Disseccamento Rapido – un incubo per gli agricoltori senza alcuna cura in vista. Insomma, questi insetti sono come messaggeri della sfiga, pronti a rovinare raccolti con un balzo!

Ma non tutto è perduto: le sputacchine hanno un lato da supereroi involontari. I loro salti epici – fino a 100 volte la lunghezza del corpo e con accelerazioni da capogiro, a 60° d’angolo – hanno ispirato scienziati per creare robot saltatori che esplorano posti pericolosi, come disastri o pianeti alieni. Chissà, magari un giorno useremo questi piccoli mostriciattoli come modelli per macchine high-tech, trasformando un fastidio in una vittoria contro la natura… o contro noi stessi! 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento