back to top

Le conquiste e le avventure di Giacomo Casanova inflitte a innumerevoli donne in tutta Europa, tra seduzione sfrenata e scritti controversi veneziani

Svelato il vero Casanova: un genio libertino, evaso e scavezzacollo che ha scandalizzato l’Europa! Da Venezia al jet set del Settecento, questo seduttore leggendario non era solo un dongiovanni, ma un intellettuale ribelle con un debole per l’occulto e le donne. Evase da prigione, spiazzò papi e re con il suo fascino irriverente. “libertino”? Oh, molto di più! #Casanova #StoriaScandalosa #SeduzioneVirale

Giacomo Casanova, nato a Venezia nel 1725 e morto nel 1798, è etichettato come il re dei playboy, ma ridurre questo furfante a un semplice dongiovanni è un insulto alla sua vita epica. Era un intellettuale sfaccendato, che saltava tra studi di diritto, musica, traduzioni dell’Iliade e ossessioni per l’occulto, la scienza e le arti – roba che oggi lo farebbe finire su TikTok come influencer del caos. Viaggiatore incallito e spirito libero, si è mescolato con sovrani, papi e filosofi, dipingendo nelle sue memorie un’Europa del Settecento piena di intrighi e vizi, come un reality show ante litteram.

I primi anni di Giacomo Casanova: studi e guai a Venezia
Il 2 aprile 1725, in una famiglia di attori benestanti ma senza un briciolo di nobiltà, nacque a Venezia questo piccolo diavolo, che perse presto il padre e crebbe in solitudine. Protetto dai Grimani (o forse da una nonna o una maga di Murano – chi lo sa?), la sua infanzia lo catapultò nell’occultismo, che divenne il suo giocattolo preferito. A soli nove anni, venne spedito a Padova per ingozzarsi di lettere, filosofia, greco, matematica e musica – un bambino prodigio che avrebbe fatto invidia a qualsiasi genitore ambizioso, ma con un twist peccaminoso.

A diciotto anni, trasformato in abate, Casanova tornò a Venezia e si infilò nei salotti più snob, grazie al suo cervello da urlo e al titolo finto-chic. Fece amicizia con il nobile Pietro Zaguri, scambiandosi lettere piene di chiacchiere su politica, società e intrighi personali – roba da soap opera. Studiando diritto, lavorò per avvocati e notai, viaggiò per l’Europa, imparò un sacco di lingue e si unì alla massoneria nel 1750 a Lione, in una loggia che doveva essere un nido di segreti succosi.

L’accusa di libertinaggio, la prigione e la fuga dalle segrete di Piombi
Proprio nei suoi viaggi che lo resero famoso come “libertino”, le sue avventure amorose – definite immorali e pericolose – gli costarono care. Nel 1755, gli inquisitori di Venezia lo sbatterono in gattabuia a Palazzo Ducale, nelle tetre segrete di Piombi, per cinque anni di pena. Ma ecco l’epico colpo di scena: nel luglio 1756, Casanova evase con l’aiuto del compagno di cella, Padre Marino Balbi, e scappò all’estero come un fuorilegge sexy, girando per l’Italia e l’Europa prima di tornare a Venezia dopo ben 18 anni – un’evasione che oggi farebbe impazzire Netflix.

Le conoscenze illustri e gli ultimi anni di Casanova
Tra le sue conquiste? Mozart, Voltaire, Benjamin Franklin, Papa Clemente XIII e persino la zarina Caterina di Russia – un network da far invidia a un CEO moderno. Il suo carisma e la sua cultura lo rendevano irresistibile, con storie che affascinavano tutti, relazioni con donne aristocratiche, intrighi galanti e un sacco di figli illegittimi che lo incoronarono come il Casanova per eccellenza, scandalizzando l’epoca con la sua audacia. Nel 1774 ottenne l’indulto e tornò a Venezia, provando a fare la spia per gli inquisitori – ma era troppo appariscente, un disastro comico. L’affronto finale ai Grimani, proclamandosi loro figlio illegittimo in un libello, gli costò l’esilio definitivo nel 1783. Finì i suoi giorni tra Vienna e la Boemia, come bibliotecario del conte Waldstein, restando un enigma anche dopo la morte – la sua vera tomba è sparita, lasciandoci con un’eredità di scandali e misteri.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento