back to top

Le conseguenze dell’evento recente.

Il fallimento del volo 501 dell’Ariane 5 Il 4 giugno 1996, il lancio dell’Ariane 5 finì in tragedia a causa di un errore nel software che provocò stimati a 370 milioni di dollari. L’ESA concluse che “Il fallimento dell’Ariane 501 è stato causato dalla perdita completa di informazioni di guida e assetto 37 secondi dopo l’avvio”.

# Il bug della Knight Capital Group Nel 2012, un bug nel software di trading della Knight Capital Group provocò operazioni errate destabilizzando il mercato e portando l’azienda a perdere 440 milioni di dollari in soli 45 minuti, con conseguente acquisizione.

Il guasto informatico del software CrowdStrike Falcon Sensor Nel luglio 2024, un guasto informatico del software di sicurezza CrowdStrike Falcon Sensor ha generato un blackout informatico globale, colpendo settori come il trasporto aereo, bancario e sanitario. Il danno stimato si aggira tra i 10 e i 15 miliardi di dollari.

Il fallimento del volo 501 dell’Ariane 5 Il 4 giugno 1996, il volo inaugurale del lanciatore Ariane 5 dell’ESA (European Space Agency) si concluse con uno storico fallimento. A soli 40 secondi circa dall’inizio della sequenza di volo, a un’altitudine di circa 3700 m, il lanciatore deviò dalla sua traiettoria di volo, si ruppe ed esplose per via di un errore dovuto al sistema software, causando danni stimati per almeno 370 milioni di dollari. Secondo altre stime, i danni ammontarono persino a 8 miliardi di dollari.

Il Millenium bug (o Y2K bug) Un discorso a parte merita il famigerato Millenium bug, conosciuto anche come Y2K bug. Negli anni ’90 fu uno spauracchio globale. Con l’avvicinarsi del 2000 si temeva che i sistemi informatici potessero interpretare “00” come “1900” anziché come “2000”, causando potenziali malfunzionamenti diffusi. A dirla tutta, il bug in sé non ha causato molti danni effettivi, tuttavia aziende e governi di tutto il mondo spesero una cifra stimata in 500 miliardi di dollari per aggiornare i sistemi e prevenire possibili disastri.

Il bug della Knight Capital Group Un bug nel software di trading della società Knight Capital Group, nell’agosto 2012, causò un disastro finanziario di proporzioni bibliche. Durante un aggiornamento del software, una nuova funzione si guastò, provocando operazioni errate che destabilizzarono il mercato.# Knight Capital Group: perdite milionarie in soli 45 minuti Secondo quanto riportato dal

The New York Times

, la Knight Capital Group ha vissuto un grave problema che ha portato i computer dell’azienda a effettuare negoziazioni errate, causando la perdita di 440 milioni di dollari in soli 45 minuti e l’acquisizione dell’azienda. # Il bug FDIV dei processori Intel Pentium del 1994 Nel 1994, i processori Pentium di Intel presentavano un difetto nell’operazione di divisione in virgola mobile, noto come FDIV. Intel è stata costretta a sostituire i processori difettosi, fronteggiando una spesa di circa 475 milioni di dollari e subendo un danno reputazionale. # Guasto informatico del software CrowdStrike Falcon Sensor nel 2024 Il 19 luglio 2024, un guasto informatico al software di sicurezza CrowdStrike Falcon Sensor ha scatenato un blackout informatico globale, danneggiando vari settori e causando un danno stimato tra 10 e 15 miliardi di dollari.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento